Riconoscere le mucche tramite la foto del cellulare: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’agricoltura!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli scienziati di Osnabrück stanno sviluppando l’intelligenza artificiale per identificare le mucche da latte al fine di aumentare l’efficienza in agricoltura.

Wissenschaftler aus Osnabrück entwickeln KI zur Identifikation von Milchkühen, um die Effizienz in der Landwirtschaft zu steigern.
Gli scienziati di Osnabrück stanno sviluppando l’intelligenza artificiale per identificare le mucche da latte al fine di aumentare l’efficienza in agricoltura.

Riconoscere le mucche tramite la foto del cellulare: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’agricoltura!

Nell’idillio rurale della Bassa Sassonia, in una stalla vicino a Osnabrück si plasma attivamente il futuro dell’agricoltura. I ricercatori dell’Università di Scienze Applicate di Osnabrück hanno sviluppato un innovativo riconoscimento delle immagini basato sull’intelligenza artificiale che consente agli allevatori di identificare facilmente le loro mucche da latte utilizzando le foto dello smartphone. Sembra quasi fantascienza, ma è realtà da tempo. Questa tecnica potrebbe rivoluzionare l’identificazione delle singole mucche migliorando al tempo stesso la salute degli animali.

La sfida di identificare chiaramente le mucche non dovrebbe essere sottovalutata nelle grandi mandrie da latte. I marchi auricolari sono spesso difficili da leggere e nella sala di mungitura gli animali sono solitamente visibili solo da dietro. Grazie alla tecnologia che funziona in modo simile al riconoscimento facciale umano, gli allevatori possono ora scattare foto delle loro mucche utilizzando una semplice fotocamera per smartphone. Rapporti NDR che questa soluzione aiuta a identificare e curare più rapidamente gli animali malati, anche per le persone esterne all’azienda.

La tecnologia dietro l'intelligenza artificiale

Come funziona questa impressionante tecnologia? Sebastian Möller, informatico e assistente di ricerca del progetto, ha creato un ampio set di dati con circa 25.000 immagini, con ogni mucca chiaramente registrata in circa 220-230 immagini. Dati così estesi sono necessari per garantire risultati affidabili. Attualmente il programma raggiunge una precisione di identificazione del 93%. Esistono anche probabilità percentuali con le quali un particolare animale può essere identificato.

Soprattutto nell'età diAgricoltura 4.0L’uso dell’intelligenza artificiale è fondamentale per aumentare l’efficienza e ottenere informazioni più complete sulla gestione degli animali. Piattaforma di visione sottolinea che i moderni algoritmi di intelligenza artificiale hanno una varietà di applicazioni in agricoltura, tra cui l'automazione delle ispezioni e il controllo dei processi nelle sale di mungitura.

Dalla teoria alla pratica

L'agricoltrice Katharina Leyschulte è una delle prime a partecipare a questa operazione di prova e vede un grande potenziale in questa soluzione supportata dalla tecnologia. Sottolinea quanto sia importante promuovere l'uso responsabile delle nuove tecnologie. Tuttavia, Sebastian Möller avverte che le nuove tecnologie comportano anche sfide etiche, come la protezione dei dati e la parzialità degli algoritmi. Pertanto un utilizzo consapevole e attento è fondamentale per poter sfruttare appieno i vantaggi dell’intelligenza artificiale.

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ha acquisito slancio negli ultimi anni e sta influenzando molti ambiti della vita, compresa l’agricoltura. Mentre Ki Eco Prendendo in considerazione l’uso diffuso dell’intelligenza artificiale, emerge che i sistemi di riconoscimento delle immagini, soprattutto in agricoltura, stanno diventando sempre più importanti e possono contribuire a ridurre l’impronta ecologica.

Con un clic della fotocamera dello smartphone e la promessa di un’identificazione più rapida e precisa, l’espansione di tali sistemi potrebbe non solo facilitare il lavoro degli agricoltori, ma portare anche a una forma di allevamento degli animali più sostenibile. Resta emozionante vedere come questi sviluppi continueranno a svolgersi e quale ruolo giocheranno nel futuro dell’agricoltura.