La Rumeur: il tragico dramma omosessuale di William Wyler mostra i pregiudizi
La Rumeur: il tragico dramma omosessuale di William Wyler mostra i pregiudizi
Celle, Deutschland - Il 19 luglio 2025, il classico "La Rumeur" di William Wyler è in conversazione, un film che ha fatto grandi onde oltre 60 anni fa e sospetta quanto il tema dell'omosessualità sia ancorato nella società. Questo film del 1961, in cui i grandiosi Audrey Hepburn e Shirley MacLaine assumono i ruoli principali, illumina le difficoltà con cui le persone queer si trovavano di fronte al clima sociale in quel momento. Secondo allocine , la trama ruota attorno ai due amici Karen e Martha, che porta a una tavola delle ragazze private e per le loro riserve di relazione sociale.
Al centro della storia è la ragazza Maria, che, come nipote di un importante sostenitore della scuola, rimane impunita mentre diffonde voci pericolose sulle due donne. Queste accuse immaginarie non solo rovinano la loro reputazione, ma mostrano anche gli effetti devastanti dei pregiudizi sociali e dell'omofobia negli anni '60. Il film rappresenta in modo impressionante i conflitti morali del suo tempo ed è considerato una pietra miliare culturale nello sviluppo della strana rappresentazione nel film.
uno sguardo al passato
L'argomento di "La Rumeur" si basa sulla commedia "The Children’s Hour" di Lillian Hellman, che è stato scritto nel 1934. Secondo paging dottor lesbian eventi di salvata Per affrontare la rottura della vita attraverso le voci e i pregiudizi sociali associati. Il film di Wyler non è stato il primo tentativo di raccontare questa storia; Già nel 1936, ha adattato il pezzo all'orientamento sessuale senza l'attenzione. Nella versione del 1961, la relazione lesbica rimase senza nome, ma era il nucleo emotivo della storia.
I contenuti nascosti e spesso stigmatizzati mostrano quanto fosse significativa la rappresentazione delle questioni strane, specialmente in un momento in cui l'omosessualità era ancora illegale. La tragica svolta del film, in cui Martha ammette di essere innamorata di Karen, e poi si suicida, rende chiaro il lato oscuro delle voci e la pressione sociale.
lo sviluppo della rappresentazione queer
Negli anni '60, iniziò un movimento in cui si verificarono omosessuali per i loro diritti e ottennero una visibilità sempre più pubblica. Secondo vangardist Questo era il momento di "uscirsi", che fungeva da termine chiave per sopravvivere all'oppressione del 1950S. Tuttavia, l'elaborazione cinematografica dell'omosessualità è stata spesso modellata da rappresentazioni negative. "La Rumeur" si distingue attraverso la sua prospettiva umana, che riflette la lotta di Karen e Martha.
I gruppi politici e sociali emergenti di quel tempo aiutano a garantire che le persone strane avessero improvvisamente una voce. Il film non solo mostra la tragedia personale dei protagonisti, ma all'epoca dà anche uno sguardo critico alla società, che spesso manteneva norme sociali deplorevoli. Il film "La Rumeur" rimane disponibile su Prime Video entro il 31 luglio e quindi stabilisce un'importante pietra per seminari per affrontare la storia e le attuali sfide delle identità queer.
Details | |
---|---|
Ort | Celle, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)