Bremerhaven inizia la rivoluzione dell'idrogeno: H2 Mare conquista il mare!

Bremerhaven startet Pilotprojekt "H2 Mare" zur Offshore-Wasserstoffproduktion – ein Schritt zur nachhaltigen Energiezukunft.
Bremerhaven inizia il progetto pilota "H2 Mare" per la produzione di idrogeno offshore, un passo verso l'energia sostenibile in futuro. (Symbolbild/MND)

Bremerhaven inizia la rivoluzione dell'idrogeno: H2 Mare conquista il mare!

Bremerhaven, Deutschland - In Bremerhaven, la fase pilota di un progetto ambizioso inizia oggi: il progetto "H2 Mare". Questo è un primo mondo in cui l'idrogeno deve essere prodotto direttamente in alto mare attraverso turbine eoliche offshore. Il progetto è implementato da famosi istituti di ricerca come il German Aerospace Center (DLR) e il Fraunhofer Institute for Wind Energy Systems (IWES) e diversi partner industriali. È prevista una piattaforma di test nel porto di Bremerhaven, in cui l'integrazione degli elettrolisi dell'acqua nelle turbine eoliche viene testata per ridurre i costi di rete ed evitare la necessità di cavi di alimentazione. A causa delle loro aree più grandi, le turbine eoliche offshore possono produrre più energia rispetto alle loro controparti onshore, con la media di 5 megawatt per sistema, mentre i sistemi onshore di solito fanno solo 3,5 megawatt.

Un focus speciale del progetto è sui proietti "H2WIND" e "OffGridWind". H2Wind ottimizza l'elettrolisi PEM per le condizioni speciali in mare, mentre si sviluppa modelli OffGridWind per simulare l'intera catena di produzione dall'uso del vento alla produzione di idrogeno. Un altro elemento centrale è il rilassamento dell'acqua di mare che è necessario per l'elettrolisi. Un sistema di test è installato a Bremerhaven, l'acqua del Mare del Nord viene filtrata e riscaldata.

Aspetti ecologici in Focus

Un aspetto importante della produzione di idrogeno in mare sono gli effetti ecologici. Il centro Helmholtz qui analizza le conseguenze della produzione di idrogeno offshore all'ecosistema del Mare del Nord. Si scopre che il calore dei rifiuti di 500 megawatt elettrolisi offshore può aumentare la temperatura dell'acqua fino a 2 gradi Celsius. Questi cambiamenti di temperatura possono influenzare la stratificazione verticale del corpo idrico, che a sua volta potrebbe disturbare il trasporto di nutrienti da strati più profondi d'acqua. Tali cambiamenti potrebbero influenzare negativamente la produttività del fitoplancton, che costituisce la base della catena alimentare marina. Gli esperti raccomandano quindi una produzione di idrogeno decentralizzata per ridurre al minimo l'influenza sull'ambiente.

La fattibilità tecnica e l'economia di questa produzione di idrogeno offshore sono ancora in fase di test. Dopo aver completato la fase pilota, i risultati devono essere presentati in una conferenza finale nell'autunno 2025. Il progetto "H2 Mare" persegue l'obiettivo di realizzare la catena completa dall'energia eolica all'idrogeno a possibili prodotti di follow-up, tra cui combustibili sostenibili come prodotti Fischer-Tropsch e metanolo.

finanziamento e partnerships

Il progetto, che fa parte della strategia di idrogeno nazionale in Germania, mira a raggiungere un'elettrolisi di dieci gigawatt entro il 2030. Il progetto H2 Mare è a carico di 18 partner con un finanziamento di 03HY300 A-R e un finanziamento totale di 37,4 milioni di euro, coordinato dall'Istituto Karlsruhe. Oltre all'estrazione di idrogeno, anche le materie prime di acqua, CO2 e azoto svolgono un ruolo centrale, che devono essere ottenuti direttamente dall'aria o dal mare. In definitiva, queste misure potrebbero aiutare a ridurre i costi delle infrastrutture di energia rinnovabile e per sfruttare meglio il potenziale innovativo delle aree offshore.

Gli sviluppi in Bremerhaven mostrano che la Germania è sulla buona strada per assumere un ruolo pionieristico nella produzione di idrogeno e non solo per il mercato interno, ma come modello per la scena internazionale. Con progetti come H2 Mare, viene fatto un passo importante nella direzione del futuro energetico sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Details
OrtBremerhaven, Deutschland
Quellen