Tempesta Joshua: si prevedono raffiche di uragani e mareggiate sulla costa del Mare del Nord!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 24 ottobre 2025, la depressione temporalesca “Joshua” porterà tempo tempestoso sulla costa del Mare del Nord, con venti da uragano e possibili inondazioni.

Am 24.10.2025 bringt Sturmtief "Joshua" stürmisches Wetter an die Nordseeküste, mit Orkanböen und möglichen Überschwemmungen.
Il 24 ottobre 2025, la depressione temporalesca “Joshua” porterà tempo tempestoso sulla costa del Mare del Nord, con venti da uragano e possibili inondazioni.

Tempesta Joshua: si prevedono raffiche di uragani e mareggiate sulla costa del Mare del Nord!

La tempesta “Joshua” tiene attualmente saldamente in pugno la Germania settentrionale e provoca tempeste sulla costa del Mare del Nord. I primi interventi della polizia e dei vigili del fuoco si sono verificati oggi, soprattutto in Bassa Sassonia, dove un albero è caduto sull'autostrada A28 nei pressi di Bad Zwischenahn. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma l'incidente ha comportato chiusure di breve durata, ma senza alcun impatto significativo sul traffico a causa dell'esiguo numero di veicoli. Incidenti minori sono stati segnalati anche a Osnabrück in cui i servizi di emergenza hanno ripulito i rami dalla strada. Sat.1 Regional riferisce che parti del lungomare e un parcheggio a Wilhelmshaven sono stati allagati dal Mare del Nord.

La situazione è grave e la polizia di Schleswig-Holstein, Amburgo e Meclemburgo-Pomerania anteriore non ha quasi segnalato operazioni legate alle condizioni meteorologiche durante la notte. Tuttavia, le autorità si aspettano ulteriori sfide poiché la situazione peggiora nella tarda mattinata, mentre il servizio meteorologico tedesco (DWD) avverte di forti tempeste sulla costa della Bassa Sassonia e nello Schleswig-Holstein.

Allerte maltempo e velocità dei temporali

Attualmente sono previste velocità del vento comprese tra 105 e 120 km/h. Nelle zone interne dello Schleswig-Holstein e sul Mar Baltico potrebbero inizialmente esserci raffiche di vento fino a 60 km/h, poi anche fino a 80 km/h. Nella baia da Lubecca a Rügen sono possibili localmente raffiche fino a 80 km/h. Nel pomeriggio è prevista un'ondata di tempesta anche sulla costa dell'Elba e del Mare del Nord. Verso sera si prevede che il vento torni gradualmente a diminuire, ma la situazione resta tesa. Tagesschau informa che l'allerta ufficiale maltempo è valida fino a sera e potrebbe colpire in particolare la costa del Mare del Nord, comprese le Isole Frisone Orientali e le Isole Frisone Settentrionali.

In questa difficile situazione, i vigili del fuoco del distretto di Cloppenburg, ad esempio, intendono utilizzare una gru per rimuovere l'albero caduto su una casa. Colpito anche il traffico dei traghetti: i collegamenti da e per l'isola di Norderney saranno soppressi almeno fino a mezzogiorno di oggi, così come alcune corse verso le Isole Frisone Orientali. Alcune linee ferroviarie sono particolarmente colpite, come il collegamento Hannover-Kassel-Francoforte, dove sono già stati segnalati dei danneggiamenti.

Uno sguardo alle sfide climatiche

Come sottolineano sempre più i ricercatori sul clima, gli effetti del cambiamento climatico ci stanno infettando con fenomeni meteorologici sempre più estremi. Gli studi dimostrano che gli eventi meteorologici straordinari come ondate di caldo e forti piogge sono in aumento a causa del riscaldamento globale, che spesso porta ad inondazioni. Thomas Stocker, un rinomato ricercatore climatico, sottolinea che questi eventi meteorologici estremi si verificheranno più frequentemente in futuro se non limiteremo il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi Celsius. Soprattutto in autunno, quando arriva la stagione delle tempeste, questi cambiamenti rappresentano una sfida per la protezione delle coste Geo.

Le circostanze attuali che “Joshua” ci porta fanno parte di un quadro più ampio che pone la questione di come adattarsi a eventi così estremi. Nei prossimi anni dovremo prepararci a nuove tempeste, inondazioni e ondate di caldo se non lavoriamo insieme per rallentare il cambiamento climatico.