Fischhotel e Riff: Kiel crea un nuovo habitat per i tipi di mare!

Fischhotel e Riff: Kiel crea un nuovo habitat per i tipi di mare!

Kiel, Deutschland - In Kiel, qualcosa di grosso sta facendo il molo dei traghetti Friedrichsort: il rinnovamento è programmato per iniziare lì alla fine di luglio 2024. Questo ritardo di quasi un anno, causato da numerosi reperti di ordigni, tra cui circa 2000 singole parti come granate esplosive e cartucce, provoca un agitazione. Ma con tutte le sfide ci sono anche punti luminosi. Holcim sta investendo in un entusiasmante progetto: una scogliera artificiale fatta di cemento co₂ ridotto che dovrebbe promuovere l'habitat marino. Con le sue dimensioni di 1,7 metri di larghezza e 14 metri di lunghezza kn-online.de.

Il molo viene rinnovato e ampliato nel corso del lavoro per soddisfare il diluvio e il livello normale. Già a giugno, 400 blocchi di cemento, noti come pietre X, sono stati affondati con un peso totale di 17 tonnellate. La scogliera artificiale prenderà un'area di 24 metri quadrati e dovrebbe fungere da nuova casa per la varietà di biodiversità, in particolare per cozze e altri organismi. I biologi monitoreranno la vegetazione e l'insediamento della barriera corallina per analizzare la sua efficacia.

promozione della biodiversità

La scogliera artificiale è più di un semplice habitat, potrebbe anche fungere da rottura delle onde naturali e ha un migliore equilibrio di co₂ rispetto ai massi importati. Jens Ewert, consulente della Germania di Holcim, parla della necessità di creare tali ritiri al fine di promuovere il ritorno della vita subacquea in aree con calo della biodiversità, nonché [Holcim.de] (https://www.holcim.de/Story-Kuenstliche-refere-Fuer-Kuesten.

L'idea di usare scogliere artificiali ha una lunga storia. Sono stati studiati dagli anni '70 e hanno dimostrato di essere efficaci in molti progetti. A Nienhagen sul Mar Baltico, ad esempio, è stata creata una scogliera di ricerca artificiale, che con circa 1.400 elementi di cemento ha una biodiversità più elevata e una giovane densità di pesca rispetto alle regioni non affette. Questi risultati positivi mostrano che le barriere artificiali possono dare un contributo significativo alla conservazione e all'aumento della biodiversità, come riporta Thomas Lorenz dell'Institute for Fish and Environment). Il FIUM è stato significativamente coinvolto negli studi scientifici, che ora sono anche condotti a Kiel.

sviluppi e possibilità globali

Le barriere coralline non sono solo un fenomeno locale. Offrono soluzioni innovative per il ripristino di ecosistemi marini danneggiati in tutto il mondo. Questi progetti combinano l'innovazione tecnologica con l'obiettivo della conservazione ambientale e della natura. Le possibilità di queste misure possono essere viste da iniziative di successo in America Latina a strutture concrete speciali a supporto della protezione costiera. In alcune regioni, come nel golf di Fonseca in Honduras, la creazione di cupole artificiali è stata attivamente promossa come un ritiro per il pesce, che rafforza la pesca regionale, come [Renovableverdes.com] (https:/de.renovablesverdes.com/k%c3%bcnstliche-e-species).

Gli esperti sottolineano l'importanza di prestare attenzione alla sostenibilità dei materiali utilizzati quando si sviluppano scogliere artificiali. E la cooperazione tra istituzioni pubbliche, scientifiche e locali è anche considerata cruciale per il successo di questi progetti. Perché alla fine non solo l'attenzione è rivolta alla protezione costiera, ma anche al ritorno e alla conservazione della meravigliosa biodiversità sott'acqua che deve essere protetta.

Details
OrtKiel, Deutschland
Quellen