Brema batte il primato fiscale tedesco sugli immobili: ecco quanto paghi adesso!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema avrà i pagamenti fiscali sulla proprietà più alti in Germania nel 2025. Scopri di più sulla riforma e sul suo impatto sui proprietari di case.

Bremen hat 2025 die höchsten Grundsteuerzahlungen in Deutschland. Erfahren Sie mehr über die Reform und deren Auswirkungen auf Hausbesitzer.
Brema avrà i pagamenti fiscali sulla proprietà più alti in Germania nel 2025. Scopri di più sulla riforma e sul suo impatto sui proprietari di case.

Brema batte il primato fiscale tedesco sugli immobili: ecco quanto paghi adesso!

A Brema ora è importante tenere d'occhio il portafoglio: la città si è assicurata il titolo inglorioso di località con le tasse patrimoniali più alte per i proprietari di case in Germania. Forte t in linea L’imposta media sulla proprietà per una casa unifamiliare ammonta a ben 640 euro. Ma anche Bremerhaven non se la cava a buon mercato con 571 euro e supera così la media nazionale di 545 euro.

Per fare un confronto: ad Amburgo i proprietari di casa pagano in media 521 euro, mentre ad Hannover 580 euro. Berlino e Colonia costano ancora di più: 850 euro e 799 euro. Zwickau in Sassonia, invece, ha la tassa fondiaria più bassa, pari a soli 258 euro. Nella classifica generale Brema si colloca al 77esimo posto tra le città più care, il che grava pesantemente sul denaro dei proprietari.

Le modifiche fiscali in breve

L'imposta sulla proprietà a Brema è aumentata di 51 euro in un anno, mentre Bremerhaven ha registrato un aumento di 25 euro. Questo aumento fa parte della riforma della legge sull’imposta fondiaria, che originariamente doveva essere neutrale in termini di entrate. Grazie al nuovo calcolo, nella valutazione complessiva si tiene maggiormente conto di fattori quali il valore fondiario, la superficie abitativa e l'ubicazione. Tuttavia, i comuni hanno il diritto di fissare le proprie tariffe di accertamento, il che spesso comporta entrate più elevate.

L'associazione Haus & Grund critica l'inversione di marcia nella politica fiscale e definisce la riforma “che fa riflettere”. In definitiva, le entrate fiscali sulla proprietà sono fondamentali per finanziare i servizi comunali, siano essi scuole, asili nido o costruzione di strade.

Come viene calcolata l'imposta sulla proprietà?

L'imposta sulla proprietà a Brema viene determinata utilizzando un processo in tre fasi. Il primo passo è l'avviso di stima dell'imposta sulla proprietà, che viene creato dall'ufficio delle imposte sulla base dei dati forniti dai proprietari dell'immobile. L'accertamento fiscale risultante costituisce la base per le fasi successive, senza includere una richiesta di pagamento. Nella seconda fase, il valore dell'imposta sugli immobili viene moltiplicato per il rispettivo codice fiscale: per gli immobili residenziali è 0,31 per mille e per gli immobili non edificati è 0,75 per mille. Il risultato finale è l’importo dell’accertamento dell’imposta sulla proprietà, che sarà annunciato nel gennaio 2025, anche senza richiesta di pagamento.

Infine, nella terza fase, l'importo della base imponibile sull'imposta sugli immobili viene moltiplicato per l'aliquota di accertamento del comune. Per Brema si tratta del 755%, per Bremerhaven addirittura dell'896%. L'imposta sulla proprietà dovuta viene riscossa in quattro rate: a febbraio, maggio, agosto e novembre. Nel gennaio 2025 ogni proprietario di casa ha ricevuto il nuovo avviso di imposta sugli immobili avente diritto a pagare.

Nel complesso, è chiaro che la riforma dell’imposta sulla proprietà non è importante solo dal punto di vista tecnico, ma ha anche un impatto finanziario significativo sui cittadini. Resta però la buona notizia: resta in vigore il mandato di addebito diretto SEPA per la vecchia imposta fondiaria, quindi i proprietari non devono preoccuparsi di ulteriori formalità.

Gli sviluppi della politica fiscale sugli immobili sono una questione che non perderà la sua esplosività nei prossimi mesi. Continuerà ad interessare il coordinamento tra le diverse aliquote di accertamento e gli effettivi oneri finanziari a carico dei cittadini. Resta emozionante vedere come si svilupperà la riforma e il suo impatto sui proprietari di Brema nei prossimi anni.