Nuova vita nel porto interno di Duisburg: le visioni diventano realtà!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri Bremerhaven il 21 giugno 2025: uno sguardo allo sviluppo portuale e alle attrazioni culturali della città.

Entdecken Sie Bremerhaven am 21.06.2025: Ein Blick auf die Hafenentwicklung und kulturelle Highlights der Stadt.
Scopri Bremerhaven il 21 giugno 2025: uno sguardo allo sviluppo portuale e alle attrazioni culturali della città.

Nuova vita nel porto interno di Duisburg: le visioni diventano realtà!

Uno sguardo agli Havenwelten di Bremerhaven e al porto interno di Duisburg mostra come vengono rivitalizzate le aree acquatiche nelle aree urbane. L’acqua gioca un ruolo centrale nello sviluppo urbano. Negli ultimi decenni sono successe molte cose, soprattutto nel caso del porto interno di Duisburg. L'ex porto centrale e centro commerciale ha perso la sua importanza dagli anni '60, ma una riprogettazione mirata ha portato nuove prospettive.

A quel tempo la città stava progettando l’accesso all’acqua dal centro cittadino e le prime misure furono attuate a partire dalla fine degli anni ’80. Le mura storiche della città sono state scoperte e ridisegnate, incluso un ex granaio che ora funge da museo culturale e di storia della città. Un passo decisivo fu l'inclusione del progetto nella Mostra Internazionale dell'Edilizia IBA Emscher Park nel 1989. La nationale-stadtentwicklungspolitik.de evidenzia che nel 1990 fu lanciato un concorso internazionale per urbanisti e architetti per creare un piano generale completo guidato dal famoso architetto Norman Foster.

Un nuovo capitolo per il porto interno

Questo piano generale si concentrava sullo sviluppo dei servizi, della cultura, della gastronomia e degli spazi abitativi di alta qualità, mentre il commercio al dettaglio è stato escluso. Nell’ambito di questa visione sono state adottate misure infrastrutturali significative. Con il completamento del forum portuale sulla riva sud nel 1996 e l'ulteriore trasformazione di edifici storici come il Küppersmühle in un museo di arte contemporanea, il porto interno ha acquisito un nuovo significato sociale.

La costruzione di alloggi in questa zona è esplosa. Ogni anno nell'ambito di un progetto di rinnovamento urbano venivano costruiti tra i 60 ei 70 appartamenti. L'intero progetto è stato in gran parte completato tra il 1995 e il 2012, quando è stato rilevato dalla città di Duisburg. Sebbene alcuni grandi progetti, come “Eurogate”, siano ancora in attesa di essere completati, il porto interno è considerato un ottimo esempio di sviluppo urbano orientato al futuro.

Lo sviluppo portuale come modello

Collegare il centro città all'acqua e creare uno spazio urbano pieno di vita sono gli obiettivi centrali di questo progetto. Gli effetti positivi della riprogettazione non possono essere trascurati. La rivitalizzazione dell’area portuale non ha fornito solo slancio economico ma anche ecologico.

A Duisburg c'è un luogo che invita a soffermarsi, passeggiare e divertirsi. Il lokalkompass.de afferma che tali sviluppi non solo valorizzano l'acqua come via di trasporto, ma anche come spazio abitativo e area ricreativa. L’esempio di Duisburg dimostra come una pianificazione ambiziosa e un utilizzo creativo delle risorse esistenti possano conferire alle aree urbane un carattere nuovo e vivace.

Per Astrid Günther di Duisburg è chiaro in questo contesto che l'impegno dei cittadini e degli attori comunali è fondamentale affinché tali progetti possano essere attuati con successo. L'ADFC Duisburg sottolinea quanto sia importante che gli abitanti di Duisburg continuino a essere attivamente coinvolti nella formazione della propria città.