Opera all'aperto: la piazza del mercato di Brema diventa un palcoscenico per i classici!
Vivi gratuitamente le opere all'aperto sulla piazza del mercato di Brema: "Bella Italia" il 23 luglio e Mozart Gala il 30 luglio 2025.

Opera all'aperto: la piazza del mercato di Brema diventa un palcoscenico per i classici!
Brema può aspettarsi un'esperienza operistica davvero speciale! La popolare serie di eventi “Arena di Brema” torna nel 2025 sulla piazza del mercato di Brema con due serate uniche. Durante le ultime due settimane di luglio, la piazza all'aperto si trasforma in un palcoscenico musicale e celebra il meglio del mondo dell'opera. Organizzato dall'affascinante soprano di Brema Julia Bachmann e dal suo team, il pubblico è invitato a divertirsi e festeggiare il 23 e 30 luglio 2025.
I primi suoni si sentiranno mercoledì 23 luglio alle 17:30. quando il gala dell'opera italiana “Bella Italia!” è in programma. Qui gli ascoltatori possono aspettarsi meravigliose arie di classici come “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini e “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. Verranno inoltre eseguiti capolavori della “Lucia di Lammermoor” e musiche di Giuseppe Verdi, compresi i momenti salienti del “Nabucco”. Il mercoledì successivo, 30 luglio, sono in programma le indimenticabili melodie di Wolfgang Amadeus Mozart, tra cui arie da “Il Flauto Magico”, “Don Giovanni” e “Le Nozze di Figaro”.
Un'esperienza indimenticabile per tutti
Ciò che rende speciali gli eventi è l'approccio creativo, la scenografia minimalista e un ensemble di musica da camera. Anche il coinvolgimento del pubblico è una priorità: eventuali opportunità di volontariato e stimoli di ballo creano un'atmosfera vivace che creerà ricordi. L'ingresso è gratuito, secondo l'esempio dei Musicanti di Brema, che invitano a riunirsi e godersi gli spettacoli senza inibizioni. Per assicurarsi i posti migliori, molti visitatori portano anche le loro sedie pieghevoli e arrivano presto.
Il sostegno a questo evento culturale non è un caso: l'evento è sponsorizzato dalla Fondazione Karin e Uwe Hollweg e dalla Fondazione Schröder Wulfken ed è patrocinato dall'ex sindaco Carsten Sieling e da Jörg Wulfken dell'omonima fondazione. Il senatore per la cultura Dr. Andreas Bovenschulte sottolinea l'importanza di un'offerta così diversificata per la vita cittadina e mostra quanto l'arte e la cultura siano essenziali per lo sviluppo di Brema. Con numerosi musei, teatri e orchestre, la città anseatica può brillare sia a livello regionale che nazionale e sostenere gli operatori culturali in tutti i settori.
Cultura per tutti
Lo scopo di questi eventi informativi e divertenti non è solo quello di costruire un ponte tra gli artisti dell'opera e il pubblico, ma anche di abbattere le inibizioni. Sono così tanti i bambini e le famiglie che si recano agli spettacoli d'opera e vivono in prima persona il fascino della musica classica. Perché oltre alla musica durante gli spettacoli ci sono tante sorprese che fanno battere forte il cuore.
Siate presenti quando Brema farà rivivere ancora una volta la magia dell'opera sulla piazza del mercato dal 23 al 30 luglio 2025. Un evento che riunisce sia la gente del posto che i turisti e ha il potenziale per essere ricordato a lungo.
Per maggiori informazioni è possibile visionare i comunicati dettagliati del programma Corriere Weser E Giornale distrettuale leggere o il sito web kultur.bremen.de Visita per saperne di più sulle attività culturali a Brema.