Sicurezza per gli ebrei: il Senato riafferma una forte protezione!
Il 3 luglio 2025 il Senato e la comunità ebraica di Brema hanno discusso della tutela della vita ebraica e del crescente antisemitismo.

Sicurezza per gli ebrei: il Senato riafferma una forte protezione!
Il 3 luglio 2025 ha avuto luogo un importante scambio di opinioni tra la comunità ebraica dello Stato di Brema e il Senato. In tempi di crescenti tendenze antisemite e in considerazione dell’attacco terroristico di Hamas contro Israele e dell’attuale situazione a Gaza e in Iran, era giunto il momento per un incontro del genere. Come riporta senatspressestelle.bremen.de, il tema centrale dei colloqui è stata la sicurezza degli ebrei.
I rappresentanti del Senato, tra cui il sindaco Andreas Bovenschulte e la senatrice della giustizia Claudia Schilling, si sono espressi chiaramente contro gli atti di violenza antisemiti. Hanno sottolineato la necessità di rendere visibile e sicura la vita ebraica a Brema. Bovenschulte in particolare ha osservato che la vita ebraica deve essere protetta senza se e senza ma. Per molte persone, il profondo sostegno del Senato è di grande importanza, soprattutto alla luce dell’allarmante aumento degli atti antisemiti nella regione.
Aumentano gli atti antisemiti
La situazione non è tesa solo a Brema. Dall'autunno 2023 l'antisemitismo è aumentato notevolmente anche in Bassa Sassonia. Come riferisce [n-tv.de](https://www.n-tv.de/regionales/niedersachsen-und-bremen/ Zahl-judenhostier-Taten-enorm-stieg-article25838204.html), il Centro di ricerca e informazione sull'antisemitismo (RIAS) ha registrato un totale di 650 atti antisemiti nel 2024, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Ciò include attacchi, minacce e danni materiali che inquietano sempre più persone.
La crescente brutalità degli atti è particolarmente preoccupante. Nel 2024 si sono verificati tre casi di estrema violenza, compreso un incendio doloso alla sinagoga di Oldenburg. Un uomo malato di mente ha confessato il delitto, ma il numero di incidenti non denunciati è elevato. Le comunità ebraiche chiedono quindi sempre più misure contro l’antisemitismo.
Azione congiunta contro l'antisemitismo
La comunità ebraica di Brema ha espresso preoccupazione per l'attuale situazione della sicurezza. Durante l'incontro la presidente Elvira Noa ha definito le misure di protezione un “investimento per il futuro” per tutti i cittadini. Il suo vice, Grigory Pantiyelew, ha riferito di molte chiamate e lettere preoccupate dopo il 7 ottobre 2023. Il rabbino Natanel Teitelbaum ha ringraziato il Senato e ha chiesto passi concreti per proteggere la comunità ebraica.
Il Senato non solo ha confermato il proprio sostegno alla comunità ebraica, ma ha anche deciso di ampliare l'offerta di consulenza e sensibilizzazione nelle università. Il senatore dell'Istruzione Aulepp ha sottolineato che le scuole devono essere luoghi di diversità e di convivenza rispettosa in cui non c'è posto per l'antisemitismo.
In un clima in cui l’antisemitismo sta diventando sempre più una minaccia, è di grande importanza intraprendere un’azione congiunta contro questi sviluppi. Il Senato ha sottolineato ancora una volta che la cooperazione con la comunità ebraica e le autorità di sicurezza è essenziale per proteggere e promuovere la vita ebraica a Brema.