Parchim festeggia la sua inaugurazione: la nuova scuola Goethe detta gli standard!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 4 luglio 2025 è stata inaugurata solennemente la nuova sede della Goetheschule a Parchim, che offre lezioni moderne a 350 studenti.

Am 4. Juli 2025 wurde der Neubau der Goetheschule in Parchim feierlich eröffnet, die für 350 Schüler modernen Unterricht bietet.
Il 4 luglio 2025 è stata inaugurata solennemente la nuova sede della Goetheschule a Parchim, che offre lezioni moderne a 350 studenti.

Parchim festeggia la sua inaugurazione: la nuova scuola Goethe detta gli standard!

Il 4 luglio 2025 a Parchim è stato aperto un capitolo importante nel panorama educativo: la scuola regionale “Johann Wolfgang von Goethe” ha avuto la sua inaugurazione e rappresenta il più grande progetto di costruzione che la città ha intrapreso da sola negli ultimi anni. A partire dall'anno scolastico 2025/2026, qui verranno insegnati circa 350 studenti in 18 classi. Il nuovo edificio, che si trova su un ex sito militare, offre un ambiente didattico moderno con 16 aule e dieci aule specialistiche ed è quindi un vero raggio di speranza per la regione.

L'investimento totale per il progetto ammonta a ben 26,9 milioni di euro, di cui oltre 14,1 milioni di euro sono stati resi possibili tramite finanziamenti. Dopo la simbolica cerimonia di posa della prima pietra del 14 marzo 2022 e la cerimonia di ultimazione del progetto nel marzo 2023, i lavori di costruzione sono proseguiti a pieno ritmo. Il sindaco Dirk Flörke ha consegnato cerimoniosamente i nuovi locali al preside della scuola Peter-Michael Dreeser e ha riconosciuto i risultati di tutti i soggetti coinvolti, che si sono sempre impegnati nonostante sfide come il COVID-19, la guerra in Ucraina e l'inflazione.

Ambiente di apprendimento moderno e apprendimento digitale

Un punto culminante del nuovo edificio è l'atrio inondato di luce, che funge da luogo centrale per gli eventi scolastici. L'intero edificio è dotato di pannelli digitali, un aspetto importante nell'ambito del Patto Digitale 2.0. Il patto digitale, approvato dai governi federale e statale nel dicembre 2024, mira a migliorare l’infrastruttura digitale delle scuole e a creare un ambiente di apprendimento a prova di futuro. In un momento in cui le competenze digitali stanno diventando sempre più importanti, è essenziale che le scuole introducano materiali didattici innovativi. La Segreteria federale investe complessivamente 6,5 miliardi di euro in nuovi apparecchi e nel potenziamento delle infrastrutture di rete per promuovere le pari opportunità nella formazione. Maggiori informazioni a riguardo possono essere trovate qui: BMBF.

Il concetto cromatico del nuovo edificio si basa sulla ruota dei colori di Goethe (rosso, arancione, giallo), che conferisce all'edificio un carattere amichevole e invitante. Anche l'area esterna è progettata in modo accattivante: oltre ai campi sportivi in ​​tartan e alle attrezzature da gioco, gli studenti possono rilassarsi in pace e tranquillità anche nelle aree verdi.

Un centro per l’educazione e l’inclusione

Il nuovo edificio non solo migliorerà le infrastrutture educative, ma creerà anche spazi per l’inclusione. L'accesso senza barriere, un ascensore e sistemi di guida tattile garantiscono che tutti i bambini abbiano accesso illimitato. L'edificio si inserisce armoniosamente nel centro educativo per bambini (KiBiZ), che si trova nelle immediate vicinanze dell'adiacente asilo nido.

Nei prossimi anni è prevista anche la ristrutturazione del vecchio edificio scolastico di Wallallee 1, costruito nel 1890, per creare spazio per una scuola elementare, un doposcuola e una mensa. Ciò significa che l’intero concetto educativo di Parchim sarà sostenibile e a prova di futuro.