Il futuro dell’idrogeno a Kraak: lo stoccaggio del gas naturale diventa stoccaggio dell’energia!
L’impianto di stoccaggio del gas naturale di Kraak festeggia 25 anni e in futuro sarà in grado di immagazzinare l’idrogeno, essenziale per la transizione energetica.

Il futuro dell’idrogeno a Kraak: lo stoccaggio del gas naturale diventa stoccaggio dell’energia!
Stanno accadendo molte cose nel settore dell'approvvigionamento energetico nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Nuove prospettive stanno emergendo presso l’impianto di stoccaggio del gas naturale di Kraak, messo in funzione 25 anni fa. L’impianto di stoccaggio, che si trova sottoterra in una cupola di sale, non solo contribuirà alla sicurezza dell’approvvigionamento di gas naturale, ma è adatto anche per lo stoccaggio dell’idrogeno. Ciò è stato recentemente annunciato durante una cerimonia per celebrare il 25° anniversario dell'impianto di stoccaggio del gas naturale. Il ministro dell’Economia Wolfgang Blank ha sottolineato l’importanza di questa struttura come potenziale impianto di stoccaggio dell’idrogeno e ha sottolineato che Kraak può rimanere un’ancora per il futuro approvvigionamento energetico, come riportato da nordkurier.de.
Le indagini geologiche hanno dimostrato che la struttura del bacino di stoccaggio è ideale per lo stoccaggio dell'idrogeno. I risultati positivi sulla qualità e la tenuta del sale sono stati presentati dalla responsabile dello stoccaggio Eva Maria Diederichs. L'Autorità Mineraria di Stralsund ha confermato le migliori condizioni per una futura riconversione. Tuttavia, al momento non esistono piani concreti per passare all’idrogeno, il che richiederà un po’ di pazienza da parte dei responsabili.
Investimenti nelle infrastrutture per l’idrogeno
Per far avanzare ulteriormente la transizione energetica, i governi federale e statale hanno già promesso un finanziamento di 540 milioni di euro per lo sviluppo di un’infrastruttura per l’idrogeno nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale. Questi fondi fanno parte di una strategia globale per espandere le energie rinnovabili. Altri progetti in programma includono quattro impianti su larga scala per la produzione di idrogeno verde. In particolare colpiscono l'impianto di produzione da 100 megawatt presso H2Apex a Rostock-Laage e un secondo impianto nel porto di Rostock, che entro il 2030 verrà ampliato a un gigawatt. ndr.de riferisce.
Questi progetti sono considerati di interesse europeo e fanno parte del quadro di base per l’infrastruttura dell’idrogeno in Germania, necessaria per sostenere la trasformazione climaticamente neutra del settore. Anche il ministro federale dell'economia Robert Habeck ha emesso avvisi di finanziamento a tre cifre per milioni. Si prevede che l’idrogeno svolgerà un ruolo chiave nell’industria e non solo.
L’idrogeno come componente essenziale della transizione energetica
Secondo il Ministero Federale dell’Economia, l’idrogeno svolge un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. È visto come una fonte di energia versatile necessaria per decarbonizzare i processi industriali. Gli esperti concordano sul fatto che senza idrogeno gli obiettivi della transizione energetica non potranno essere pienamente raggiunti. Non solo viene prodotto a livello nazionale, ma deve anche essere parzialmente importato per coprire la domanda, come spiega bundeswirtschaftsministerium.de.
Per far fronte a queste sfide, il governo federale sta sviluppando una strategia di importazione di idrogeno che richiede un’infrastruttura efficiente. Si prevede che la futura rete centrale dell’idrogeno collegherà località chiave della Germania entro il 2032, con un’estensione di circa 9.700 chilometri. Queste misure sono necessarie per garantire un’offerta completa e ottimizzare la catena del valore.
In sintesi si può dire che l’impianto di stoccaggio del gas naturale a Kraak e i nuovi progetti di idrogeno nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore mostrano in una certa misura come la regione stia investendo nel futuro dell’approvvigionamento energetico. Sarà emozionante vedere come si svilupperà la situazione nei prossimi mesi.