Chiusura dei divari della pista ciclabile a Pasewalk: presto percorsi veloci per i ciclisti!
Nuova pista ciclabile a Pasewalk: il 16 giugno 2025 inizia il colmamento del divario sulla B109. Investimento di 246.000 euro per migliorare l'infrastruttura ciclabile.

Chiusura dei divari della pista ciclabile a Pasewalk: presto percorsi veloci per i ciclisti!
L'autorità per la costruzione stradale di Neustrelitz ha annunciato con gioia che il divario nella pista ciclabile di Pasewalk verrà finalmente colmato. Questo progetto, che darà un contributo significativo al rafforzamento della bicicletta nella regione, prevede di collegare la strada federale 104 da Strasburgo con la pista ciclabile verso Anklam. In totale la pista ciclabile si estende per quasi 270 metri e l'inizio è previsto lunedì 16 giugno. Con il completamento previsto per la fine di agosto 2025, i ciclisti potranno presto utilizzare un percorso notevolmente più breve.
Durante i lavori di costruzione non sono previste gravi limitazioni alla circolazione; solo chiusure parziali nella zona dell'incrocio potrebbero rallentare leggermente il traffico. I lavori principali si svolgeranno anche in prossimità della strada principale, garantendo la sicurezza sia dei ciclisti che degli automobilisti. Prima dei lavori di costruzione veri e propri, presto all'ordine del giorno ci saranno lo smantellamento dei pali dell'illuminazione e lo spostamento dei cavi. Dopo questi lavori preliminari sono previsti lavori di sterro, la posa della pavimentazione in asfalto e vari lavori sulle strutture accessorie. Particolarmente piacevole: l'installazione di un nuovo semaforo per biciclette nella zona della Bahnhofstrasse creerà ulteriore sicurezza per i ciclisti.
Un investimento utile
Questo progetto è finanziato dalla Repubblica Federale Tedesca con circa 246.000 euro e realizzato da Eurovia Verkehrsbau di Neubrandenburg. Come sottolineano gli esperti nel campo delle infrastrutture ciclistiche, è urgentemente necessario ampliare le piste ciclabili sicure. Molte città stanno lottando per far fronte ai crescenti volumi di traffico e una migliore infrastruttura ciclistica potrebbe fornire un reale sollievo sulle strade. Inoltre, negli ultimi anni è aumentato il numero di veicoli a motore immatricolati, il che mette in pericolo non solo la circolazione stessa, ma anche la sicurezza, soprattutto dei ciclisti. Un’infrastruttura di piste ciclabili funzionante è quindi non solo auspicabile, ma necessaria per rendere la mobilità nelle città più rispettosa dell’ambiente e sicura ab-es-online segnala che....
Tuttavia, un esempio tratto dalla regione mostra quanto possa essere impegnativo l’ampliamento delle piste ciclabili. La chiusura del varco presso l'Amandusmühle vicino a Durlangen ha dovuto essere nuovamente chiusa poco dopo la sua apertura a causa di un'alluvione, che ha sollevato preoccupazioni sulla pianificazione. Qui il fango derivante dall'acqua che straripa rappresenta una grave sfida per i ciclisti [gmuender-tagespost riferisce che...](https://www.gmuender-tagespost.de/ostalb/schwaebischer-wald/die- Fehlplanung-ist-ein-kompromiss-92067600.html).
Uno sguardo al futuro
Colmare il divario nella pista ciclabile Pasewalk potrebbe non solo semplificare la vita quotidiana dei ciclisti, ma fungere anche da progetto vetrina per altri comuni. Con la giusta strategia e la volontà di investire in moderne infrastrutture ciclistiche è possibile promuovere a lungo termine una mobilità più rispettosa dell’ambiente. L’interazione tra piste ciclabili comode e sicure e un approccio di pianificazione lungimirante è essenziale per modellare positivamente il futuro del ciclismo. Resta da vedere come verrà implementato il lavoro a Pasewalk e se potrà servire da esempio per progetti futuri nella regione.
