Ponte Kanonsberg a Rostock: la ristrutturazione porta una boccata d'aria fresca per i pipistrelli!
Ristrutturazione del ponte fatiscente sul Kanonsberg a Rostock entro maggio 2026: focus sui lavori di costruzione e sulla protezione dei pipistrelli.

Ponte Kanonsberg a Rostock: la ristrutturazione porta una boccata d'aria fresca per i pipistrelli!
In questo momento a Rostock c'è molto da fare: i lavori per la ristrutturazione del ponte sul Kanonsberg sono iniziati e tutto fa pensare ad una ristrutturazione completa. Questo ponte, alcuni dei quali hanno una storia che risale al 19° secolo, necessita di un serio rinnovamento. Come riferisce NDR, sono state effettuate ispezioni regolari che hanno dimostrato che le sottostrutture, in particolare i pilastri e le spalle, del 1860 sono ormai fatiscenti.
I lavori prevedono un vasto movimento terra, necessario soprattutto per lo smantellamento e il rinnovamento delle sottostrutture. Si prevede che questo nuovo edificio sarà completato entro maggio 2026. I costi totali del progetto ammontano a circa 1,35 milioni di euro, una somma che sarà investita nel futuro dell'infrastruttura di Rostock.
Sosta dei visitatori e deviazioni
Attualmente è possibile vedere grandi escavatori e lavori di sterro visibili nel porto della città. Durante i lavori una parte delle strutture esterne sul lato nord dovrà essere chiusa. Ma non preoccupatevi: la pista pedonale e ciclabile sotto il Kanonsberg rimarrà percorribile per tutta la durata dei lavori, in modo che escursionisti e ciclisti possano continuare a spostarsi.
Per consentire l’accesso al ponte, nel maggio 2025 inizieranno i lavori di demolizione del vecchio ponte pedonale. Nell’ambito di questi lavori verrà smontata anche la scala di accesso al ponte. La sovrastruttura in acciaio, composta da pedata e ringhiera, viene sollevata dalla sottostruttura mediante una gru mobile e trasportata in un'officina per essere riparata. Questo sforzo è necessario perché la vita utile del ponte è finalmente raggiunta, come spiega il dipartimento di ingegneria civile di Rostock in un recente annuncio. In questo contesto vengono effettuati anche sondaggi con ordigni esplosivi per verificare la presenza di eventuali bombe inesplose nel sottosuolo, misura comune e necessaria nei progetti di costruzione.
Protezione dei pipistrelli e consapevolezza della natura
Un aspetto importante dei lavori di ristrutturazione è la protezione dei pipistrelli che vivono sul Kanonsberg. Sui pilastri del vecchio ponte sono state montate in totale 16 cassette per pipistrelli. Queste scatole vengono ora smantellate, ma in stretto coordinamento con l'autorità inferiore per la conservazione della natura. Verranno forniti alloggi sostitutivi ai pipistrelli in modo che gli animali possano rientrare subito dopo il completamento del nuovo ponte. Secondo la NABU, è importante effettuare una pianificazione edilizia lungimirante per non influenzare negativamente la popolazione di pipistrelli. Altrimenti la mancanza di alloggi potrebbe diventare un problema per gli animali.
La collaborazione tra i promotori e le autorità preposte alla protezione della natura è un passo positivo verso la protezione della natura e delle specie – e non solo per i pipistrelli. Rinnovando questa parte del paesaggio urbano di Rostock e tenendo conto allo stesso tempo delle esigenze del mondo animale, viene inviato un segnale importante per una convivenza responsabile. Che si tratti della struttura dell'edificio o del mondo animale, qui il lavoro va di pari passo.
Queste misure non solo rafforzeranno il Kanonsberg come popolare meta escursionistica, ma rafforzeranno anche l'infrastruttura verde della città. Restiamo quindi entusiasti di vedere come sarà il risultato una volta completato: a Rostock resterà sicuramente emozionante!