Pendolari in fermento: nove mesi di ingorghi e stress sulla linea ferroviaria!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Schwerin incontra Rostock per chiedere miglioramenti per i pendolari durante la chiusura dell'ICE ad Amburgo.

Schwerin trifft sich mit Rostock, um Pendlern während der ICE-Sperrung nach Hamburg Verbesserungen zu fordern.
Schwerin incontra Rostock per chiedere miglioramenti per i pendolari durante la chiusura dell'ICE ad Amburgo.

Pendolari in fermento: nove mesi di ingorghi e stress sulla linea ferroviaria!

Dall'agosto 2025 i pendolari tra Berlino e Amburgo dovranno cambiare e avere pazienza! La Deutsche Bahn ha annunciato che chiuderà la linea ICE tra le due città per nove mesi. Ciò non riguarda solo i viaggiatori della capitale, ma anche molti pendolari del Meclemburgo-Pomerania Anteriore e del Brandeburgo. La maggior parte dei pendolari dovrà prepararsi a viaggi più lunghi per andare al lavoro, il che limiterà notevolmente il tempo libero e il tempo dedicato alla famiglia. Ad essere particolarmente colpiti sono i pendolari di Schwerin, poiché per loro questo collegamento è una delle principali vie di trasporto.

Come riporta nordkurier.de, il concetto di trasporto sostitutivo della ferrovia è descritto come il più grande del suo genere in Germania. Ma le sfide sono enormi: i pendolari devono aspettarsi un aumento dello stress a causa degli orari di lavoro più lunghi e, non ultimo, ritardi non pianificati all’inizio della fase di costruzione. Il sindaco Wolfgang Blank ha già criticato gli anni di investimenti inadeguati nelle infrastrutture e invita la Deutsche Bahn a ridurre al minimo l'impatto negativo sui viaggiatori.

Il più grande servizio sostitutivo ferroviario della storia

Durante questa chiusura di nove mesi, che durerà fino alla fine di aprile 2026, verrà messo in atto il più grande servizio sostitutivo ferroviario (SEV) di sempre. Secondo tagesspiegel.de, verranno utilizzati circa 173 autobus moderni, verniciati di viola, che copriranno fino a 86.000 chilometri ogni giorno. Questi autobus però non entreranno a Berlino per evitare ingorghi, ma si fermeranno alle stazioni ferroviarie di Wustermark e Dallgow. Per i pendolari ciò significa che devono pianificare un aumento del tempo di viaggio fino a quattro ore per il viaggio di ritorno giornaliero.

I pendolari da Wittenberge a Berlino, ad esempio, dovranno improvvisamente viaggiare da 1,5 ore a 3,5 ore. Una circostanza che incide enormemente non solo sulla puntualità, ma anche sulla qualità della vita di molti viaggiatori colpiti. Il collegamento finora regolare tra queste due importanti città è messo a dura prova.

Le reazioni sono chiare

La città di Schwerin e il sindaco Rico Badenschier si sono impegnati con veemenza per migliorare il collegamento con Amburgo e hanno addirittura chiesto un “autobus IC per sostituire l'ICE”. Inoltre la città intende scrivere una lettera alla Deutsche Bahn insieme a Rostock e alle Camere dell'industria e del commercio per informarsi in tempo sui piani futuri e non perdere completamente i contatti.

Il Ministero dei trasporti di Schwerin è consapevole del problema, perché il collegamento con Amburgo è considerato uno dei collegamenti diretti più importanti della Germania, con un gran numero di treni e fino a 30.000 passeggeri al giorno, come afferma statista.com. Questo ruolo centrale sottolinea l’enorme bisogno di rinnovamento che non può più essere ignorato. Il cambiamento climatico richiede inoltre che la ferrovia si posizioni maggiormente come mezzo di trasporto rispettoso dell’ambiente.

L’esigenza di garantire un trasporto ferroviario moderno ed efficiente è in costante aumento e la situazione attuale dimostra quanto sia importante investire nelle infrastrutture non solo per tenere occupati i pendolari, ma anche per consentire loro di viaggiare comodamente. In un Paese in cui le ferrovie svolgono un ruolo centrale nel sistema dei trasporti, non c’è spazio per una battuta d’arresto.