Cerimonia d'onore: la Dott.ssa Gabriele Dürbeck festeggia 25 anni di servizio!
La Dott.ssa Gabriele Dürbeck festeggia 25 anni di servizio all'Università di Vechta: uno sguardo alla sua impressionante carriera.

Cerimonia d'onore: la Dott.ssa Gabriele Dürbeck festeggia 25 anni di servizio!
All'Università di Vechta, nel sud della Bassa Sassonia, si celebra un anniversario molto speciale: la Prof. Dr. Gabriele Dürbeck ripercorre 25 anni di servizio pubblico. Il presidente ad interim, Prof. Dr. Thomas Bals, ha elogiato il suo vasto lavoro nel campo scientifico. Dürbeck può vantare una carriera impressionante iniziata nelle università di Amburgo, Paderborn e nell'ex IU Brema. La sua tesi, che tratta del legame tra immaginazione e illuminazione nel XVIII secolo, è stata pubblicata nel 1998.
Dopo il suo assistente a Rostock, ha completato la sua abilitazione nel 2004 con una tesi sulla letteratura di viaggio del XIX secolo, dedicata all'oceanicismo. Dalla sua nomina a professoressa di studi letterari e culturali presso l'Università di Vechta nel 2011, Dürbeck non ha solo plasmato il panorama accademico, ma ha anche svolto un ruolo attivo nell'autoamministrazione universitaria. Ha ricoperto diversi incarichi, tra cui membro del Senato Accademico, preside e preside degli studenti.
Impegno nella ricerca
L'impegno di Dürbeck va ben oltre i confini dell'università. Ha tenuto conferenze negli Stati Uniti, in Australia e in Camerun e ha partecipato a Humboldt Kollegs. I suoi interessi di ricerca, in particolare nel campo degli studi tedeschi postcoloniali, l'hanno resa una pioniera in questo campo. Ha fondato il tema degli studi postcoloniali in Germania attraverso una rete DFG e una serie di libri che ha pubblicato insieme ad Axel Dunker. In questo contesto è stato realizzato il volume “Postcolonial German Studies”, che promuove la discussione teorica e storica sul tema e raccoglie i risultati della rete “Postcolonial Studies in German Studies”. Questa antologia si compone di due parti: inventari e prospettive teoriche, nonché letture critiche delle analisi e dei media postcoloniali esistenti.
Gli studi postcoloniali hanno acquisito importanza negli ultimi anni e si sono sviluppati ulteriormente in tre fasi. Inizialmente l'attenzione si concentrava sulla critica alla cultura e al potere. Oggi si possono trovare anche prospettive estetiche e analisi della letteratura migratoria nel contesto del multiculturalismo e della globalizzazione. Questi sono solo alcuni degli approcci che mettono in risalto il lavoro di Dürbeck e che ha integrato anche nel suo insegnamento per ispirare gli studenti verso questa dinamica area di ricerca. Attribuisce inoltre grande importanza allo scambio interdisciplinare e alla promozione dei giovani scienziati.
Ulteriori progetti e pubblicazioni
Dürbeck è attualmente a capo di diversi progetti importanti, tra cui il progetto DFG “Memoria naturale-culturale nell’antropocene – Archivi, letterature e media della storia della terra”, che durerà dal 2023 al 2026. Inoltre, è responsabile del progetto MWK “Trasformazione naturale-culturale in Bassa Sassonia” insieme al collega Simon Probst. Le sue pubblicazioni sulla scrittura naturalistica in lingua tedesca, che trattano di consapevolezza ecologica e rappresentazioni letterarie della natura, si rivelano preziosi contributi all'attuale dibattito nel campo degli studi letterari e culturali.
La Prof. Dr. Gabriele Dürbeck è caporedattrice del Cultural Studies Journal (KWZ) dal 2024 e ha diretto la Cultural Studies Society dal 2015 al 2019. Il suo impegno a molti livelli testimonia il suo profondo interesse per la ricerca interdisciplinare e riflessiva che tiene conto sia degli aspetti della conoscenza che della storia sociale. Con i suoi modi brevi e concisi non solo ha ravvivato lo studio delle discipline umanistiche all'Università di Vechta, ma ha anche creato nuove prospettive per l'esame scientifico delle sfide del nostro tempo.