Caos del traffico sulla A1: il rinnovamento stradale provoca enormi ingorghi!
Limitazioni al traffico sulla A1 vicino a Vechta: rinnovo della strada dal 15 al 17 settembre 2025, previsto rischio di ingorghi.

Caos del traffico sulla A1: il rinnovamento stradale provoca enormi ingorghi!
Attualmente in Bassa Sassonia vi sono notevoli restrizioni al traffico sulla A1, soprattutto nella zona di Bühren e Bakum. Mi piace [news.de](https://www.news.de/amp/auto/858953248/verkehrsmelde-buehren-bakum-landkreis-cloppenburg-landkreis-vechta-auf-a1-zur-verkehrsstoerung-w egen-rinnovamento-della-strada-dal-15-09-2025-al-17-09-2025-restrizioni-nel-pericolo-di-congestione-del-traffico-in-Bassa-Sassonia-westerbuehren-plz-49685-plz-49456/1/) segnalato, i lavori per il rinnovamento della strada inizieranno oggi alle 19:00. e durerà fino al 17 settembre 2025, ore 5:00. Per tutta la durata dei lavori, la carreggiata sarà ridotta a un'unica corsia, il che potrebbe comportare un aumento dei volumi di traffico e possibili congestioni.
L'ispezione si svolge in una zona particolarmente colpita tra Cloppenburg e Vechta, che si estende dal codice postale 49685 al 49456. Nei prossimi giorni il cantiere potrebbe rappresentare una sfida soprattutto per pendolari e viaggiatori.
Bollettini aggiornati sul traffico sulla A1
- A1 Bremen → Hamburg: Ungesicherte Unfallstelle zwischen Dibbersen und Buchholzer Dreieck.
- A1 Dortmund → Münster: Ungesicherte Unfallstelle zwischen Ascheberg und Münster-Hiltrup, mehrere Fahrzeuge betroffen.
- A1 Osnabrück → Bremen: Ein 5 km langer Stau zwischen Dreieck Stuhr und Bremen-Arsten, vor der Baustelle.
Questi rapporti evidenziano l’attuale situazione del traffico, ulteriormente aggravata da numerosi cantieri e luoghi di incidenti. Gli utenti della strada dovrebbero prepararsi a questo e, se necessario, scegliere percorsi alternativi per risparmiare tempo.
Aumento degli ingorghi in Bassa Sassonia
Gli attuali disagi alla circolazione rientrano in una tendenza più ampia osservabile in Bassa Sassonia. Secondo vmz-niedersachsen, nel 2024 sono stati registrati complessivamente 3.267 eventi di ingorghi, il che significa un aumento del 14,7% rispetto all'anno precedente. La lunghezza totale degli ingorghi è stata di 15.710 km.
Le principali cause degli ingorghi sono soprattutto i cantieri e gli incidenti, una circostanza che si riflette nella situazione attuale sulla A1. Si consiglia di verificare la situazione del traffico prima di mettersi in viaggio e di seguire le deviazioni consigliate in caso di ingorghi più lunghi.
Da segnalare anche i picchi di predisposizione agli ingorghi, che si verificano soprattutto nei giorni festivi e nei periodi festivi. Per i prossimi giorni si auspica un sano mix di traffico tra traffico costante e cantieri mirati, affinché i viaggiatori possano raggiungere la loro destinazione senza preoccupazioni.
Considerando i cantieri imminenti e gli attuali bollettini sul traffico, è consigliabile tenere d'occhio il percorso e rimanere flessibili. In ogni caso, tieni una visione d'insieme!