Settimane fulminee a Delmenhorst: dove saranno gli autovelox dal 24 novembre!
Bremerhaven: attuali controlli mobili della velocità dal 24 al 28 novembre a Delmenhorst e nel distretto di Oldenburg. Migliora la sicurezza!

Settimane fulminee a Delmenhorst: dove saranno gli autovelox dal 24 novembre!
La prossima settimana nella città di Delmenhorst e nel distretto di Oldenburg verranno effettuati ulteriori controlli mobili della velocità. Dal 24 al 28 novembre verranno effettuate misurazioni della velocità in diverse località per aumentare la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti. Ha questo Corriere Weser annunciato.
L'ubicazione dei fulmini a Delmenhorst è prevista come segue: lunedì ci saranno controlli sulla Hindenburgstrasse, martedì sulla Moorkampstrasse, mercoledì sulla Langenwischstrasse, giovedì sulla Kreuzweg e infine venerdì sulla Yorckstrasse. Nel distretto di Oldenburg gli autovelox si trovano nei rispettivi luoghi in questi giorni: Bauernschaft Bühren (lunedì), Sandkrug (martedì), Harpstedt (mercoledì), Beckeln (giovedì) e Immer (venerdì).
Sfondo del monitoraggio del traffico
Il monitoraggio mobile della velocità fa parte di un concetto globale che mira ad aumentare la sicurezza stradale. Questi controlli non sono nuovi; Il primo monitoraggio completo della velocità in Germania risale agli anni '50. Da allora, la tecnologia si è evoluta, da semplici dispositivi analogici a sistemi all'avanguardia che utilizzano tecnologie laser e digitali. Secondo quello Guida la fusione I sistemi digitali vengono ora utilizzati per ridurre gli incidenti stradali e creare una maggiore consapevolezza sulla guida responsabile.
Nel 2023 nella regione sono state registrate in totale 39.811 violazioni di eccesso di velocità, un numero che include sia misurazioni fisse che mobili. Di queste violazioni, 18.969 sono state causate da flash mobili e 24.842 da sistemi fissi. Si è registrato un incremento rispetto agli anni precedenti, nonostante una diminuzione complessiva delle violazioni mobile.
Sviluppi tecnologici
Negli ultimi anni anche la tecnologia di monitoraggio della velocità è cambiata in modo significativo. I dispositivi moderni come le telecamere TraffiStar S350 utilizzate a Delmenhorst e nei dintorni non solo offrono misurazioni precise, ma anche controlli più flessibili. Questi moderni sistemi di illuminazione consentono un adattamento dinamico alle diverse situazioni di traffico e possono essere utilizzati sia nelle aree urbane che in autostrada, uno sviluppo che gli esperti ritengono necessario per soddisfare il crescente numero di utenti della strada.
Un esempio di questa tecnologia avanzata è che la misurazione non si limita a rilevare la semplice velocità, ma può anche identificare in una fase iniziale modelli complessi e possibili punti pericolosi. Approcci innovativi, come l’uso dell’intelligenza artificiale per rilevare e analizzare le violazioni del codice stradale, svolgono un ruolo cruciale nel futuro monitoraggio del traffico. Questa tecnologia però porta con sé anche delle sfide, ad esempio per quanto riguarda la protezione dei dati e il quadro giuridico che deve garantire la tutela dei diritti civili.
Nel complesso, i progressi nel controllo della velocità dipingono un quadro entusiasmante: maggiori entrate derivanti dalle violazioni portano a maggiori investimenti in progetti di sicurezza stradale a beneficio dell’intera popolazione. Nel 2023, ad esempio, sono stati incassati oltre 1,8 milioni di euro per violazioni di velocità, che verranno utilizzati per misure di moderazione del traffico.
Nell’importantissima questione della sicurezza stradale, è importante che vi sia un equilibrio tra l’uso delle moderne tecnologie e la considerazione della protezione dei dati e dei diritti civili. Una discussione che sarà di grande importanza in futuro per migliorare in modo sostenibile la situazione del traffico sulle nostre strade.