Pittore a Bremerhaven: aumento dei salari collettivi – più soldi da luglio!
Bremerhaven: nuovi salari collettivi per pittori e miglioramenti per tirocinanti da giugno 2025. Scopri gli sviluppi!

Pittore a Bremerhaven: aumento dei salari collettivi – più soldi da luglio!
Una boccata d'aria fresca soffia nei laboratori di pittura e verniciatura di Bremerhaven. D'ora in poi i dipendenti potranno aspettarsi un nuovo salario collettivo, che è stato aumentato a 19,42 euro l'ora. Questo aumento si applica retroattivamente da aprile 2025 e porta i dipendenti a tempo pieno a circa 90 euro in più nel loro budget mensile. Circa 220 pittori e vernici di 24 aziende beneficeranno di questo nuovo salario, come informa l'agenzia per il lavoro. Dal luglio 2025, anche il salario minimo del settore per i dipendenti senza contratto collettivo verrà aumentato a 15,55 euro, il che rappresenta un ulteriore incentivo a vincolarsi ai contratti collettivi, riferisce il *Nordsee-Zeitung*.
Le discussioni sui salari sono state tutt’altro che una passeggiata nel parco. Secondo l'IG Bau, l'ultima tornata salariale è stata ferocemente contestata, si è sentita l'Ain o una lotta tra datori di lavoro e dipendenti. Ma il nuovo contratto mostra progressi, anche se ci vorrà ancora un po’ di tempo prima del prossimo aumento salariale, previsto per l’estate 2026. L’IG Bau ha confermato il contratto collettivo, anche se non ha voluto dimenticare le dure trattative.
Condizioni quadro tariffarie e sviluppi
Il contratto collettivo di lavoro per il 2024 prevede alcuni miglioramenti: all'inizio dell'anno, circa 150.000 pittori e verniciatori nei vecchi Länder federali hanno ricevuto un aumento salariale del 5%. L'anno prossimo si registrerà un ulteriore aumento del 2,6%. Ciò che è particolarmente degno di nota è che neanche gli apprendisti vengono dimenticati. Da agosto 2025 ci sarà un aumento di 50 euro al mese, il che dimostra quanto sia importante una buona formazione in questo settore. In tutta la Germania aumentano le indennità di formazione: nel primo anno si ricevono 800 euro, nel secondo anno 885 euro e nel terzo anno addirittura 1.050 euro, come riporta il *Deutsche Handwerks Zeitung*.
I negoziati stessi non sono stati facili. Il 7 marzo 2025 l’arbitrato nella contrattazione collettiva è fallito, portando l’IG Bau a interrompere bruscamente i colloqui. I datori di lavoro avevano fatto, tra l'altro, delle concessioni di vasta portata, che il sindacato considerava inadeguate. La IG Bau ha chiesto un aumento salariale dell'8%, che comporterebbe una tariffa oraria di circa 1,50 euro in più. Tuttavia, l’ottimismo si diffonde attraverso i segnali dei datori di lavoro che indicano la disponibilità al dialogo.*Handwerk* riferisce che i prossimi colloqui avranno luogo il 29 gennaio 2025.
Il ruolo del salario minimo
Ci sono novità rilevanti anche per quanto riguarda il salario minimo. Il salario minimo del settore è stato aumentato nell’aprile 2023 e costituirà lo standard sindacale in futuro. Dal 1° aprile 2024 il nuovo salario minimo per gli aiutanti sarà elevato a 13,00 euro e per i lavoratori qualificati a 15,00 euro. Questi sviluppi sono cruciali per la stabilità e l’attrattiva del settore, mentre il sindacato è fortemente impegnato nell’introduzione di salari dignitosi.
Sarà quindi interessante vedere nel prossimo futuro come si svilupperà il panorama della contrattazione collettiva e se gli aumenti salariali richiesti verranno effettivamente attuati. Il rafforzamento dei contratti collettivi rimane una preoccupazione centrale per continuare a creare una buona base per i dipendenti del settore della verniciatura e della verniciatura. I prossimi mesi dimostreranno se le discussioni e i negoziati potranno portare risultati fruttuosi.