Nuova regolamentazione del costo del riscaldamento: fatturazione a consumo da ottobre 2025!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dall’ottobre 2025 in Germania entreranno in vigore nuove norme sulla fatturazione del riscaldamento, che porteranno maggiore trasparenza ed equità per gli inquilini.

Ab Oktober 2025 gelten neue Regelungen zur Heizkostenabrechnung in Deutschland, die mehr Transparenz und Gerechtigkeit für Mieter bringen.
Dall’ottobre 2025 in Germania entreranno in vigore nuove norme sulla fatturazione del riscaldamento, che porteranno maggiore trasparenza ed equità per gli inquilini.

Nuova regolamentazione del costo del riscaldamento: fatturazione a consumo da ottobre 2025!

Dall’ottobre 2025 la fatturazione delle utenze in Germania cambierà radicalmente e ciò interesserà soprattutto gli inquilini delle case con pompe di calore centralizzate. Come riporta nord24, il cosiddetto privilegio della pompa di calore sta per scadere, il che significa che la precedente fatturazione forfettaria dei costi aggiuntivi non è più consentita. In futuro i proprietari saranno obbligati a registrare con precisione il consumo energetico dei propri inquilini e a fatturarli in base al consumo.

Questo regolamento mira a portare maggiore trasparenza ed equità nei costi energetici. Se riscaldi meno, puoi anche pagare meno i costi di riscaldamento. La nuova legislazione pone però anche requisiti chiari ai locatori: per poter misurare il consumo effettivo, devono essere installati dispositivi di misurazione speciali. Questa tecnologia deve essere adattata entro il 30 settembre 2025, altrimenti ci saranno conseguenze legali.

La fatturazione a consumo diventa obbligatoria

Non è più applicabile nemmeno il privilegio delle pompe di calore, che in precedenza consentiva ai locatori di trasferire ai locatari i costi dell’elettricità per le pompe di calore indipendentemente dal consumo. Ora i costi dell'elettricità, come quelli del gas, devono essere fatturati in base al consumo. Concretamente ciò significa: a partire dal 1° ottobre 2025 gli inquilini non dovranno più aspettarsi costi aggiuntivi forfettari; hanno invece diritto alla fatturazione a consumo, che diventerà obbligatoria a partire dal periodo di fatturazione successivo all'installazione dei contatori. Il Centro di consulenza per Haus e Grund spiega che i proprietari devono installare le attrezzature necessarie al più tardi entro il 30 settembre 2025, altrimenti potrebbero incorrere in problemi legali, come si legge su Haus & Grund Grund.

Per gli inquilini ciò significa che, se gli apparecchi verranno installati nel 2025, di solito riceveranno la prima fattura dei costi d’esercizio basata sui consumi solo nel 2027. Nel periodo di fatturazione successivo, gli apparecchi per la rilevazione dei consumi dovranno documentare in modo credibile quanto ciascun singolo inquilino ha effettivamente utilizzato.

Informazioni anticipate per gli inquilini

Come già stabilito nell’ordinanza sui costi di riscaldamento, dal 1° ottobre 2024 anche i costi di riscaldamento nei condomini con pompe di calore dovranno essere fatturati in base al consumo. Ciò significa concretamente: il grande vantaggio di questa nuova normativa non è solo una distribuzione più equa dei costi, ma anche la possibilità per gli inquilini di prestare un'attenzione più attiva al proprio consumo energetico. In determinate circostanze ciò può anche portare a un risparmio se si fa attenzione a utilizzare l’energia termica in modo efficiente, come riferiscono gli esperti di energia.

Anche lo scambio con i proprietari dovrebbe essere coordinato in modo che tutti siano informati in tempo utile sui cambiamenti che dovranno affrontare. L'installazione tempestiva dei contatori di consumo è quindi di grande importanza per evitare conseguenze legali e garantire una più equa distribuzione dei costi.

In sintesi, il nuovo regolamento sarà importante per molti inquilini e richiederà un ripensamento delle abitudini di riscaldamento. Resta da sperare che queste misure portino effettivamente a una distribuzione più trasparente ed equa dei costi energetici.