Saarland e Brema: investimenti ora possibili grazie al freno all'indebitamento!
Brema beneficia di nuovi aiuti per la ristrutturazione: 400 milioni di euro per investimenti in infrastrutture ed economia dal 2025.

Saarland e Brema: investimenti ora possibili grazie al freno all'indebitamento!
Il 23 luglio 2025 il Consiglio federale ha deciso una modifica decisiva della legge sugli aiuti alla riqualificazione, che ha un impatto particolare sulla situazione finanziaria dei Länder di Brema e Saarland. In futuro questi due Länder, che da diversi anni ricevono ciascuno 400 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi dal bilancio federale, beneficeranno di un accesso più semplice ai prestiti. Queste misure sono legate a condizioni quali la prova del consolidamento fiscale e le misure per rafforzare l’economia. Deutschlandfunk riferisce che il freno all'indebitamento per i Länder è stato allentato e che ora possono contrarre prestiti fino allo 0,35% del il loro prodotto interno lordo annuo.
Inizialmente questa regolamentazione era stata esclusa per Brema e Saarland, ma il ministro delle finanze Lars Klingbeil sottolinea la necessità di investire maggiormente nelle infrastrutture, nell’istruzione, nella digitalizzazione e nella sanità. Il disegno di legge, così come pubblicato sul sito dell'A Ministero federale delle finanze descritto è un ulteriore passo avanti per dare più spazio d’azione agli Stati e ai Comuni. Ciò avviene nell’ambito di una componente strutturale prevista, definita nel contratto collettivo del 2 luglio 2025, che rende possibile un maggiore finanziamento delle spese future.
Impatto sui Comuni
Uno dei punti cruciali è che la modifica della legge incoraggia tutti gli Stati federali a investire di più nelle infrastrutture di base. I problemi attuali, come i treni non puntuali e le scuole fatiscenti, sono difficili da ignorare. IL Agenzia federale per l'educazione civica descrive che la Germania ha un notevole arretrato di investimenti, che richiederà circa 600 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi nei prossimi anni. Inoltre, un sondaggio mostra un calo della soddisfazione nei confronti delle infrastrutture, passando dal 54% nel 2016 ad appena il 35% nel 2024.
Le nuove normative applicabili a Brema e Saarland hanno lo scopo di aiutare ad affrontare queste lamentele. Ciò spiana la strada anche alle infrastrutture malconce di questi Stati federali. Klingbeil sottolinea l'importanza degli investimenti per la futura capacità degli Stati e dei comuni di agire per affrontare le sfide dei cambiamenti demografici e della struttura dell'età.
Uno sguardo al futuro
I vecchi debiti comunali sono un altro “fantasma ombra” nella situazione finanziaria di molte città e comuni. Il governo federale punta a una soluzione globale a questo problema. Ciò si riflette, tra l’altro, nel pacchetto di investimenti esistente, che prevede 100 miliardi di euro specificamente per settori come la protezione civile, le infrastrutture dei trasporti e l’educazione digitale. Il bisogno di investimenti non è piccolo: la Federazione delle industrie tedesche stima che nei prossimi dieci anni mancheranno almeno 400 miliardi di euro.
Le modifiche alla legge sugli aiuti alla riqualificazione rappresentano un ulteriore passo avanti in una serie di riforme volte ad ampliare il margine finanziario dei Länder federali e quindi a promuovere investimenti vitali nelle infrastrutture. Il tempo è essenziale e i segnali indicano che la Germania vuole agire se vuole affrontare le sfide del prossimo decennio.