Camping Trick: è così che il rullo di carta igienica rimane al sicuro all'aperto!

Camping Trick: è così che il rullo di carta igienica rimane al sicuro all'aperto!
Per molte persone,il campeggio è un simbolo di libertà, vicinanza della natura e una vita semplice. Soprattutto in estate, molti attirano la natura per godersi l'aria fresca e la calma. Ma i nuovi arrivati in particolare affrontano spesso sfide inaspettate che possono offuscare il piacere delle vacanze. Una domanda comune che recentemente sollevata in un gruppo di campeggio riguarda il problema del rotolamento della carta igienica. Come ti assicuri che il ruolo non vada solo in giro mentre si prende cura di cose importanti? moin Rapporti di vari consigli della comunità del campeggio che reagiscono in modo creazione a questa sfida.
Un utente ha suggerito che dopo ogni utilizzo per mettere una goccia di colla sul rotolo o per usare una spazzola per capelli come staffa. Anche se la spazzola per capelli ha incontrato lo scetticismo come soluzione, il consiglio nel gruppo è stato molto generoso. Un camper esperto ha raccomandato che il ruolo possa essere facilmente pressato in modo che ottenga una sezione trasversale ovale. Un altro ha sottolineato che la parte posteriore della spazzola per capelli dovrebbe essere incollata con feltro per evitare screenti spiacevoli. Altre idee creative del gruppo sono state, una cravatta per mettere nel ruolo di un pezzo di carta igienica. Tali idee testimoniano l'ingegnosità della comunità e aiutano a semplificare la vita di tutti i giorni nella vita in campeggio.
i migliori modelli di carta igienica per camper
All'esterno non c'è niente di più importante del comfort e dell'igiene. Un articolo di Camping -Lust sottolinea quali caratteristiche dovrebbero avere una buona carta igienica da campeggio nel 2025. I criteri principali includono che è biodegradabile e compostabile, nonché morbido e friendly. Inoltre, dovrebbe risolvere rapidamente per evitare costipazione ed essere facile da trasportare.
Ecco alcuni prodotti consigliati:
- WEPA Liquify Camping Wilet Paper (8 ruoli, 250 fogli, 2 strati, auto-dissigrati, realizzati in Germania)
- carta igienica bio-tech di pero (24 rotoli, 2 strati, 180 fogli per ruolo, biodegradabile)
- carta igienica Thetford (3 pacchetti, 4 rotoli, 250 fogli, 2 strati, autodidaggi rapidi)
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi. La morbidezza è spesso inferiore rispetto alla carta igienica convenzionale, che non è sempre ideale per la pelle sensibile. Tuttavia, la carta igienica biodegradabile offre molti vantaggi, in particolare per quanto riguarda la cordialità ambientale. Inoltre, va notato che la durata della decomposizione è generalmente da tre a quattro settimane e che lo smaltimento in contenitori speciali dovrebbe aver luogo. Quindi puoi anche dare un contributo alla natura quando vai in bagno.
Camping ecologico in generale
Il viaggio ecologico è più importante che mai quando il campeggio. Il sito Web Camper4all offre preziosi consigli su come rendere il tuo soggiorno in natura più sostenibile. L'uso di una stufa a gas con una bottiglia di gas ricaricabile è un primo passo per proteggere l'ambiente. Le cartucce a gas spesso non sono riciclabili, mentre le bottiglie di gas ricaricabili non sono solo più rispettose dell'ambiente, ma anche più economiche.
Un'altra punta è l'uso di elettrococchi che possono essere utilizzati con alimentazione sufficiente, idealmente dai nostri sistemi solari. Una scatola di raffreddamento del compressore è anche ben accolta perché è più favorevole all'energia e più spazio per i frigoriferi convenzionali.
fazit
Il campeggio non è solo un modo per sfuggire al trambusto della vita quotidiana, ma anche all'opportunità di essere creativi e prendere decisioni sostenibili. Con i giusti consigli e un po 'di ingegnosità, ogni Campinger può fare un'esperienza indimenticabile dal suo soggiorno. Che si tratti di soluzioni sofisticate per problemi quotidiani o attraverso l'uso di prodotti ecologici: la natura ci ringrazia!
Details | |
---|---|
Ort | Norddeutschland, Deutschland |
Quellen |