L'Alsterboulevard diventa un luogo d'incontro: il nuovo splendore di Amburgo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Amburgo modernizzerà la Neuer Jungfernstieg entro l’estate 2025 con marciapiedi più ampi e nuove aree salotto per una migliore qualità del soggiorno.

Hamburg modernisiert den Neuen Jungfernstieg bis Sommer 2025 mit breiteren Gehwegen und neuen Sitzbereichen für mehr Aufenthaltsqualität.
Amburgo modernizzerà la Neuer Jungfernstieg entro l’estate 2025 con marciapiedi più ampi e nuove aree salotto per una migliore qualità del soggiorno.

L'Alsterboulevard diventa un luogo d'incontro: il nuovo splendore di Amburgo!

Si apre un nuovo capitolo nello sviluppo urbano di Amburgo: a Neuer Jungfernstieg si sta sviluppando un concetto olistico di riprogettazione urbana. L'Alsterboulevard, come viene chiamato il progetto, mira a creare un luogo invitante per il relax e l'incontro nel cuore della città. Come hamburg.de Come riportato, le misure sono complesse e globali: dall'introduzione di una strada a senso unico a marciapiedi più ampi e nuove aree salotto in riva all'acqua, la Jungfernstieg apparirà presto in un nuovo splendore.

Una componente centrale del progetto è l'integrazione del viale dei tigli esistente nel nuovo design. La città prevede inoltre di mantenere più intensamente gli spazi verdi e di dotarli di una nuova illuminazione. L'obiettivo è chiaro: un viale tranquillo con un'alta qualità di soggiorno che attiri sia i residenti che gli ospiti di Amburgo. Negli ultimi anni molte città europee hanno perseguito concetti simili per ridisegnare gli spazi pubblici e migliorare la qualità della vita.

Moderazione del traffico nelle città tedesche

Negli ultimi anni numerose città tedesche hanno iniziato ad attuare misure di moderazione del traffico. Questo sviluppo, anche a Monaco con la trasformazione della Weißenburger Straße in zona pedonale, dimostra che esiste una tendenza verso un centro città con meno traffico. Ancora Deutschlandfunk Come descritto, tali misure non sono sempre indiscutibili. Spesso ci sono preoccupazioni da parte di residenti e imprenditori che temono un aumento degli affitti o un calo delle vendite a causa della perdita di parcheggi.

Tuttavia, il successo dell’attuazione di tali misure di riduzione del traffico dipende in larga misura dalla comunicazione con le persone interessate. La partecipazione dei residenti, le fasi di test e la progettazione attraente dello spazio pubblico sono fattori cruciali. L'accettazione aumenta soprattutto in estate, il che potrebbe essere importante anche per il progetto di Amburgo.

Il concetto di superblocco come modello

Il concetto di superblocchi, nato a Barcellona, ​​sta ricevendo attenzione anche in Germania. Ha un obiettivo ben ponderato: riorganizzare lo spazio stradale e incentrarlo sulla mobilità, sulla salute e sull’adattamento climatico. Lo riferisce Difu sulla trasferibilità di questi concetti a città tedesche come Berlino e Vienna. Il progetto, finanziato dalle istituzioni nazionali e dall’UE, evidenzia come diverse parti interessate possano essere coinvolte nel processo.

Ad Amburgo si sta seguendo una direzione simile con la riprogettazione della Jungfernstieg. Si scopre che ovunque in Europa è in atto un ripensamento: lontano dal traffico automobilistico e verso un paesaggio urbano più sostenibile e a misura d’uomo.

Il progetto sulla Neuer Jungfernstieg durerà tre anni e sarà completato entro l’estate del 2025. Obiettivi chiari e il sostegno dei proprietari garantiscono che i cambiamenti nel centro della città siano vantaggiosi non solo per l’attuale generazione di abitanti di Amburgo, ma anche per i futuri residenti e visitatori.