FIBA Women’s EuroBasket 2025: Amburgo celebra il basket femminile!
Scopri il variegato programma collaterale del FIBA Women's EuroBasket 2025 ad Amburgo, dal 19 al 22 giugno. Una celebrazione del basket femminile!

FIBA Women’s EuroBasket 2025: Amburgo celebra il basket femminile!
L'attesa ad Amburgo cresce! Dal 19 al 22 giugno 2025, la città anseatica non sarà solo la sede del FIBA Women's EuroBasket 2025, ma offrirà anche un vasto programma collaterale che attirerà tutti gli occhi sul basket femminile. Con la proclamazione del “Decennio del basket femminile e femminile” la Federazione tedesca di pallacanestro (DBB) si è posta un obiettivo ambizioso: promuovere il basket femminile in Germania. Mentre in passato il basket femminile veniva spesso messo in ombra da quello maschile, il suo ruolo è cambiato in modo significativo e sta diventando sempre più importante a livello internazionale.
Un elemento centrale del programma collaterale è il workshop “Le donne nel basket”, che si svolgerà il 21 e 22 giugno. Esperti e attori attivi discuteranno di vari argomenti, comprese le donne in posizioni di leadership e la doppia carriera, moderati da Ireti Amojo. Al centro dell'attenzione sarà anche il dibattito sulla tutela del volontariato e sulla promozione delle giovani donne manager, che danno un importante contributo al rafforzamento delle donne nello sport. Il programma è completato dalla formazione degli insegnanti sul tema “Il basket muove le scuole”, che sarà offerta il 21 giugno.
Eventi entusiasmanti per giovani talenti
Un punto culminante del programma collaterale è il mini festival delle ragazze, che si svolgerà dal 20 al 22 giugno nella scuola distrettuale di Wilhelmsburg. Qui, 80 ragazze nate nel 2014 e più giovani possono partecipare a laboratori su temi come il cyberbullismo e il piacere di giocare. I giovani partecipanti possono anche aspettarsi di assistere a una partita internazionale e avere l'opportunità di acquistare magliette e certificati dell'evento. Tutto questo ha lo scopo di contribuire a suscitare entusiasmo per il basket e lo sport in generale tra le ragazze.
Anche l'offensiva dei mini allenatori DBB 2025/26 avrà il suo segnale di partenza e offrirà a 16 allenatori giovanili selezionati l'opportunità di perfezionare la loro formazione e di contribuire a promuovere costantemente i giovani talenti. Nel frattempo, sabato si svolgerà un Female Referee Clinic, che non solo impartirà conoscenze teoriche, ma offrirà anche impressioni pratiche per gli arbitri donne.
Sfide e successi nel basket femminile
La storia del basket femminile è interessante e mostra molti punti di svolta, dalle prime partite nelle università americane alla fine del 19° secolo fino alla fondazione della Women's National Basketball Association (WNBA) nel 1996. Questa piattaforma non solo ha aumentato il livello di visibilità negli ultimi anni, ma ha anche cambiato in modo permanente l'immagine delle donne nello sport - dalla prima schiacciata di una donna durante una partita della WNBA da parte di Lisa Leslie fino agli eccezionali risultati di giocatrici come Diana Taurasi. I giocatori che fungono da modelli hanno ispirato una nuova generazione e li hanno motivati a reclutare in egual misura.
Esistono sfide attuali nel basket femminile, come la disparità di retribuzione rispetto agli atleti di sesso maschile e la minore visibilità sui media. I progressi necessari per integrare le donne nelle posizioni di leadership restano inevitabili. Un sondaggio del 2023 mostra che il 45% degli appassionati di sport guarda regolarmente le partite della WNBA, il che ha un grande potenziale per un ulteriore sviluppo.
Il vasto programma di supporto per EuroBasket 2025 è un passo nella giusta direzione per aumentare la visibilità del basket femminile e ispirare la prossima generazione di atleti. Grazie a queste attività, sostenute da Active City Hamburg e Kellogg's, non solo viene creato uno spazio sicuro per l'empowerment e lo scambio di conoscenze, ma anche una rete che promuove il futuro sviluppo del basket femminile in Germania.