Ponte Köhlbrand: sorprendente chiusura completa annunciata per il fine settimana!
Il ponte Köhlbrand ad Amburgo sarà completamente chiuso dal 24 al 27 ottobre 2025 a causa di lavori di saldatura non terminati. Verranno messe in atto deviazioni.

Ponte Köhlbrand: sorprendente chiusura completa annunciata per il fine settimana!
Si avvicina un fine settimana di divertimenti: il ponte Köhlbrand ad Amburgo sarà completamente chiuso da venerdì 24 ottobre alle 22:00. a lunedì 27 ottobre alle 5 del mattino Come NDR segnalato, ciò è dovuto a lavori di saldatura non terminati che avrebbero dovuto essere completati durante un precedente lockdown dal 10 al 13 ottobre. Questa ulteriore chiusura non era stata pianificata in precedenza e rientra nelle misure di manutenzione in corso per garantire la sicurezza stradale della struttura fatiscente.
Durante la chiusura saranno previste diverse deviazioni per ridurre al minimo l'impatto sul traffico. Se vuoi guidare verso ovest, puoi utilizzare la deviazione via Roßdamm, Neuhöfer Damm, Rethedamm, Hohe-Schhaar-Straße, Kattwykdamm e altre strade. Esiste anche un percorso alternativo dettagliato verso est che porta da Finkenwerder Straße attraverso Georg-Heyken-Straße fino a Rethedamm. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito web dell'Autorità Portuale di Amburgo (HPA), che elenca tutte le date di chiusura per il 2025 e il 2026 Autorità Portuale di Amburgo comunica.
Uno sguardo al futuro del ponte Köhlbrand
Il ponte Köhlbrand, un'importante via di trasporto, è stato inaugurato nel 1974 e non può più essere ristrutturato. Il Senato di Amburgo ha quindi approvato il nuovo edificio nell'aprile 2024, con completamento previsto per il 2042. Questo passo è necessario perché l'attuale ponte impedisce alle grandi navi portacontainer di passare attraverso il terminal di Altenwerder. Nella progettazione del nuovo edificio sono già stati investiti circa 73 milioni di euro e talvolta si è parlato anche di una costruzione alternativa di un tunnel.
Queste misure di costruzione fanno parte di un piano più ampio della città per modernizzare le infrastrutture di trasporto. Amburgo punta a ridurre i trasporti privati e a migliorare la qualità della vita. Tra i progetti rientra anche la ristrutturazione di altri ponti fatiscenti, come il ponte Berlinertordamm, la cui ristrutturazione è prevista entro il 2028. All'ordine del giorno sono soprattutto l'ampliamento della rete di piste ciclabili e gli investimenti nel trasporto pubblico locale per promuovere una transizione dei trasporti sostenibile developmentcity.de descritto in dettaglio.
Con una buona mano per il futuro di Amburgo, si tenta di superare le sfide attraverso compromessi politici e ostacoli tecnici. I numerosi interventi di ristrutturazione mirano non solo a ottimizzare il flusso del traffico, ma anche a creare spazio per pedoni e ciclisti. Ciò significa che la città soddisfa i requisiti della mobilità moderna e garantisce che anche le generazioni future possano beneficiare di una rete di trasporti ben funzionante.