L'appartamento vuoto di Scholz costa milioni ai contribuenti di Amburgo!
L'appartamento vuoto di Olaf Scholz ad Amburgo è costato milioni ai contribuenti a causa della sorveglianza permanente della polizia dal 2018.

L'appartamento vuoto di Scholz costa milioni ai contribuenti di Amburgo!
Ad Amburgo-Altona l'appartamento dell'ex cancelliere Olaf Scholz è vuoto da tempo ed è sorvegliato 24 ore su 24 dalla polizia. I costi per questo vuoto custodito ammontano fino a due milioni di euro all'anno, il che rappresenta un onere considerevole per i contribuenti di Amburgo. Sebbene Scholz viva a Potsdam dal 2018, la sorveglianza costante dell'appartamento ha assunto proporzioni del tutto sproporzionate, ma ha incontrato forti critiche da più parti.
Nel 2022 sono state dedicate più di 28.000 ore alla sorveglianza, nel 2024 sono aumentate a 28.256 ore e nella prima metà del 2025 già a 14.008 ore. La polizia antisommossa di Amburgo esegue le misure di sicurezza su incarico dell'Ufficio federale di polizia criminale (BKA). Le voci secondo cui l'appartamento viene utilizzato spesso contrastano con ciò, poiché da anni l'utilizzo è estremamente basso e non è stato possibile rendere trasparente la dichiarazione dell'ufficio di Scholz. L'ufficio di Scholz ha dichiarato che l'appartamento veniva utilizzato regolarmente, ma non si è pronunciato sulla questione del possibile abbandono dell'appartamento.
Costi e responsabilità
Dal 2022 la città di Amburgo sostiene tutti i costi della sicurezza, da quando il governo federale non contribuisce più a queste spese finanziarie. La somma che si sarebbe potuta raccogliere dopo il trasferimento di Scholz a Potsdam ammonta a circa 15 milioni di euro. Il sindacato tedesco della polizia (DPolG) e l'associazione dei contribuenti hanno già preso una posizione chiara e hanno definito inaccettabile che così tanti soldi pubblici vengano spesi per un appartamento usato raramente. Il capo del Land DPolG Thomas Jungfer chiede che la città di Amburgo fatturi i costi al governo federale per garantire più giustizia qui.
Sascha Mummenhoff, rappresentante dell'Associazione dei contribuenti di Amburgo, presenta le elevate spese come un esempio di mancanza di trasparenza e proporzionalità nella gestione del denaro pubblico. "Assicurarsi un appartamento del genere porta alcuni abitanti di Amburgo alla disperazione, mentre molti cercano un posto conveniente dove alloggiare", spiega.
Aumento dei costi immobiliari ad Amburgo
Nel contesto di questo dibattito sui costi della sicurezza, è chiaro che il mercato immobiliare di Amburgo è alle prese con una serie di sfide. Molti abitanti di Amburgo sono alla disperata ricerca di alloggi a prezzi accessibili, anche se la domanda di alloggi rimane elevata. Rispetto ai costi annuali per la sicurezza di un appartamento vuoto, l’ubicazione degli spazi abitativi in città rappresenta una vera sfida. Soprattutto considerando l’aumento dei prezzi degli affitti e la limitata offerta di alloggi a prezzi accessibili, è chiaro che è necessario agire in questo senso.
Le statistiche ufficiali sugli alloggi in Germania mostrano che le case unifamiliari e gli appartamenti sono in costante cambiamento. La carenza di alloggi, particolarmente evidente in città come Amburgo, illustra quanto sarebbe importante gestire in modo costruttivo lo spazio abitativo disponibile. Soprattutto alla luce delle spese sopra elencate per un appartamento poco utilizzato, la richiesta di alternative e soluzioni pragmatiche è ancora più urgente.
Considerata questa situazione, i responsabili di Amburgo si trovano di fronte a un compito enorme: trovare un equilibrio tra sicurezza, utilità e necessità di spazi abitativi a prezzi accessibili, senza perdere di vista il cittadino.
Mondo riferisce sui costi della guardia permanente mentre n-tv fornisce ulteriori informazioni sul problema. I dati generali sulla situazione abitativa in Germania si trovano su destatis.de essere letto.