Il bunker di Amburgo: da testimonianza di guerra a meta turistica!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri la trasformazione del bunker antiaereo St. Pauli ad Amburgo: da rifugio bellico a attrazione turistica con roof garden e hotel.

Entdecken Sie die Transformation des Flakbunkers St. Pauli in Hamburg: von Kriegsunterkunft zu touristischem Highlight mit Dachgarten und Hotel.
Scopri la trasformazione del bunker antiaereo St. Pauli ad Amburgo: da rifugio bellico a attrazione turistica con roof garden e hotel.

Il bunker di Amburgo: da testimonianza di guerra a meta turistica!

I tempi dei bui bunker della Seconda Guerra Mondiale sono ormai lontani. Ad Amburgo, molti di questi rigidi colossi di cemento hanno ora trovato un nuovo scopo e attirano come attrazioni persone da tutto il mondo. Un ottimo esempio è il bunker antiaereo di St. Pauli, che un tempo forniva rifugio a 18.000 persone durante le notti dei bombardamenti. Oggi impressiona con un giardino pensile e l'hotel “Reverb by Hard Rock”, un luogo che si è rapidamente trasformato in un centro turistico. Dalla sua apertura, un anno fa, circa 2,3 milioni di visitatori hanno visitato il bunker e in alcuni giorni oltre 20.000 persone si sono concesse una vista sull'imponente skyline di Amburgo, visibile dal "sentiero di montagna" lungo 560 metri, come T-Online segnalato.

Un altro esempio degno di nota è il bunker energetico di Wilhelmsburg, che è stato convertito per ospitare un serbatoio di accumulo termico alto 20 metri in grado di immagazzinare fino a due milioni di litri d’acqua. I visitatori possono godersi la vista sulla città nel “Café vju” sulla terrazza sul tetto. Allo stesso tempo è sorprendente il bunker sotterraneo Steintorwall, originariamente attrezzato come bunker di protezione della NBC durante la Guerra Fredda. La temperatura costante è di 12 gradi, un'esperienza inaspettata per molti.

Varie conversioni

Durante la guerra ad Amburgo furono costruiti complessivamente più di 1.000 bunker. Oggi molti di essi sono stati rivissuti, come ad esempio gli storici bunker della metropolitana di Amburgo-Hamm, in cui la storica Stephanie Kanne spiega in modo vivido la vita quotidiana delle persone durante la guerra. Questa trasformazione da ex rifugi ad istituzioni culturali e attrazioni turistiche mostra un notevole cambiamento nella percezione di questi luoghi.

  • August-Lütgens-Park: Ehemaliger OP-Bunker, heute ein Kletterturm.
  • Holstenstraße 79: Ehemals ZVS-Bunker, steht derzeit leer.
  • Finkenau 35: Ehemaliger OP-Bunker, nun als Lager genutzt.
  • Süderstraße 30: Wurde 1981 an das Bezirksamt übergeben.

L'elenco potrebbe continuare e molti bunker hanno già trovato la loro destinazione o sono stati trasformati in appartamenti. Mentre alcuni bunker furono demoliti per far posto a nuove abitazioni, altri furono conservati nell'ambito della tutela del monumento.

Uno sguardo al futuro

Cosa succederà dopo con questi pesanti testimoni della storia? Gli amburghesi sembrano avere una buona abilità nell'integrare questi monumenti nella vita urbana e allo stesso tempo nel mantenere vivi i ricordi dei tempi bui. Le iniziative per riutilizzare e mantenere i bunker contribuiscono a garantire che rimangano non solo reliquie del passato, ma strutture diverse nel cuore di Amburgo.

Che si tratti di un bunker musicale a Hamm o di una casa per moderne palestre da arrampicata, la trasformazione dei bunker dimostra che in ogni parete c'è nuova vita. E questo rende Amburgo un notevole esempio di cambiamento riuscito.

Chi è interessato può trovare ulteriori dettagli sui numerosi bunker di Amburgo in questo ampio elenco di Wikipedia o su FromPlaceToPlace.