Temperature dell'acqua nel Mar Baltico il 17 ottobre: dove andare a nuotare?
Scopri le temperature attuali dell'acqua a Heringsdorf e in altri luoghi sul Mar Baltico il 17 ottobre 2025, in base alle misurazioni attuali.

Temperature dell'acqua nel Mar Baltico il 17 ottobre: dove andare a nuotare?
Nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per molti vacanzieri e gente del posto, fare il bagno nel Mar Baltico è semplicemente una parte dell'estate. Ma anche in inverno i più coraggiosi si avventurano nell'acqua fresca. La temperatura dell'acqua è determinante se si prende l'asciugamano o si preferisce restare in spiaggia. Una mappa interattiva consente di determinare la temperatura della superficie dell'acqua di 22 diverse località lungo il Mar Baltico nel paese. Secondo il Giornale del Mar Baltico I dati vengono aggiornati quotidianamente e provengono dall'Agenzia federale marittima e idrografica (BSH) e dal Servizio meteorologico tedesco (DWD).
Le misurazioni vengono effettuate in 22 stazioni idrometriche, tra cui luoghi famosi come Kühlungsborn, Warnemünde e Binz. La cosa interessante è che le previsioni della temperatura dell'acqua sono fornite per le ore del giorno: 8:00, 11:00, 14:00, 17:00. e le 20:00 Ciò offre sia alla gente del posto che ai turisti la possibilità di prepararsi appositamente per il loro divertimento balneare.
Temperature record nel Mar del Nord e nel Mar Baltico
Le temperature dell’acqua del Mare del Nord e del Mar Baltico mostrano un andamento preoccupante. Nella primavera del 2023, il Mare del Nord ha vissuto la primavera più calda da quando sono iniziate le valutazioni nel 1997. Secondo Specchio quotidiano La temperatura media del Mare del Nord in questo periodo era di 8,7 gradi, ovvero 0,9 gradi al di sopra della media pluriennale. Anche il Mar Baltico è stato sopra la media con una temperatura media di 5 gradi, raggiungendo la sesta primavera più calda dal 1997.
Nel settembre 2025, le temperature nel Mar Baltico erano di 16,8 gradi, ovvero 1,8 gradi sopra la media. La temperatura del Mare del Nord a questo punto era di 16 gradi. Questi sviluppi non sono solo entusiasmanti, ma anche allarmanti, poiché evidenziano l’impatto diretto del cambiamento climatico sui nostri oceani NDR riportato.
Uno sguardo al futuro
Il crescente riscaldamento non ha solo un impatto sulla temperatura dell’acqua stessa, ma anche sugli habitat della vita marina. Forte NDR Temperature più calde possono trattenere meno ossigeno nell’acqua, il che a sua volta ha conseguenze negative per la biodiversità. Gli animali e le piante del Mar Baltico sono particolarmente colpiti, poiché la loro esistenza è minacciata dalla riduzione del ghiaccio e dalle temperature più elevate. Le fioriture di mini alghe sono in aumento e limitano le condizioni di luce negli strati d’acqua più profondi.
La quercia marina, una specie importante nel Mar Baltico, è già diminuita del 90%. Anche i pesci come le aringhe stanno rispondendo alle mutevoli condizioni deponendo le uova prima, ma sopravvive meno prole. Poiché la crisi climatica globale colpisce anche la Germania settentrionale, è necessaria un’azione rapida. Gli esperti raccomandano di ridurre i gas serra per mitigare le conseguenze negative e proteggere la salute degli oceani.
L’andamento della temperatura dell’acqua nel Mare del Nord e nel Mar Baltico è un segnale d’allarme che preoccupa tutti noi. Che tu abbia intenzione di solcare le onde o semplicemente di fare una passeggiata sulla spiaggia, lo sforzo e l'impegno per preservare questa natura unica dovrebbero essere una priorità per ognuno di noi.