Nuovo edificio scolastico a Wittenburg: sostenibilità per 800 studenti!
Il 25 giugno 2025 è stata posta la prima pietra di un edificio scolastico a zero emissioni di CO2 a Wittenburg che creerà condizioni di apprendimento moderne.

Nuovo edificio scolastico a Wittenburg: sostenibilità per 800 studenti!
Un passo rivoluzionario per l'istruzione nel distretto di Ludwigslust-Parchim: oggi è stata posata la prima pietra di un moderno edificio scolastico nel centro scolastico di Wittenburg. Il nuovo edificio sostituisce un vecchio edificio fatiscente che ha dovuto essere demolito a causa di difetti strutturali. La cerimonia, alla quale hanno preso parte tutti gli studenti, segna l'inizio di un ambizioso progetto che intende ottimizzare non solo le condizioni di apprendimento ma anche l'impronta ambientale della scuola. Lo riferisce Nordkurier che il nuovo edificio sarà costruito come una struttura a zero emissioni di CO2 realizzata con materiali da costruzione naturali per consentire a circa 800 studenti di apprendere in modo moderno.
Durante la cerimonia, la preside della scuola Bärbel Liebscher ha sottolineato l'impegno della scuola a favore della sostenibilità. Il nuovo edificio non solo sarà sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, ma conterrà anche numerosi elementi innovativi. I progetti prevedono una struttura in legno con rivestimento esterno in legno resistente e un impianto fotovoltaico da installare sul tetto verde. Anche l’accessibilità gioca un ruolo importante: il nuovo edificio sarà accessibile anche al vecchio edificio tutelato.
Un concetto orientato al futuro
Tutto è iniziato nel 2011, quando il centro della scuola superiore è stato creato dalla fusione del Christian-Ludwig-Liskow-Gymnasium e della Hans-Franck-Schule. Oggi è la scuola più grande del distretto, dedicata non solo a trasmettere conoscenze ma anche a promuovere competenze di sostenibilità. Nell’ambito di iniziative come la “Climate Neutral School”, gli studenti collaborano con gli insegnanti per registrare e ridurre il consumo energetico e le emissioni della scuola. L'iniziativa mira a ridurre sistematicamente le emissioni dannose per il clima per dare un contributo reale alla protezione dell’ambiente e del clima.
Durante la fase di costruzione, gli studenti devono adattarsi alle restrizioni temporanee poiché hanno meno spazio nel cortile della scuola e le lezioni si svolgono temporaneamente in container. Ma prevale l’attesa per il nuovo edificio. Ci sono già stati riscontri positivi da parte degli insegnanti dopo l’utilizzo dei contenitori didattici fin dagli anni ’90. La realizzazione del nuovo edificio, con un volume totale di circa 17,5 milioni di euro, di cui nove milioni di euro provengono dal programma di costruzione delle scuole statali, offrirà presto a studenti e insegnanti migliori condizioni di apprendimento.
Passo dopo passo verso la sostenibilità
La sostenibilità nella vita scolastica di tutti i giorni è un tema che sta a cuore a tutti. Gli ultimi impulsi dell’educazione allo sviluppo sostenibile, sostenuti dall’UNESCO, offrono alla scuola preziosi suggerimenti. Le scuole del progetto UNESCO mostrare, ad esempio, come si possa creare consapevolezza sulle questioni ecologiche attraverso iniziative come i parlamenti sul clima e menù orientati alla regione nella mensa scolastica. Tali approcci potrebbero essere utilizzati anche nella scuola di Wittenburg e affinare ulteriormente il profilo educativo.
Va infine sottolineato che la posa della prima pietra del nuovo edificio scolastico presso il centro scolastico di Wittenburg rappresenta un progresso sotto diversi aspetti. La scuola non si sta solo modernizzando, ma sta anche dando un forte esempio di consapevolezza ambientale e di educazione sostenibile, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale.