Inondazioni da incubo: il livello delle acque del Mar Baltico mette in pericolo le nostre coste!
L'articolo fornisce approfondimenti sugli attuali livelli delle acque del Mar Baltico a Sassnitz, compresi gli avvisi di tempesta e i danni finanziari.

Inondazioni da incubo: il livello delle acque del Mar Baltico mette in pericolo le nostre coste!
Il 9 luglio 2025, l’inondazione sulla costa del Mar Baltico nel Meclemburgo-Pomerania anteriore rimane una questione esplosiva. Come Giornale del Mar Baltico rapporti, uno sguardo attuale ai livelli dell'acqua in città come Wismar, Warnemünde, Althagen, Barth, Stralsund, Sassnitz e Greifswald ti fa sedere e prendere atto. I valori di Warnemünde in particolare sono notevoli e mostrano la complessità di questi eventi naturali.
Il monitoraggio di tali livelli d’acqua è fondamentale. A Warnemünde, nel periodo dal 2010 al 2020, il livello medio dell'acqua (MW) è stato di 507 cm. I valori medi dell'acqua bassa (MNW) sono stati di 407 cm, mentre i valori medi dell'acqua alta (MHW) sono stati registrati a 617 cm. Secondo gli standard storici, il livello più alto dell’acqua di 770 cm, registrato il 13 novembre 1872, ricorda i pericoli associati alle mareggiate.
Classi di mareggiate e loro effetti
La classificazione delle mareggiate è una misura importante per valutare il rischio. Le mareggiate si dividono in quattro classi: un'onda di tempesta è compresa tra 1,00 e 1,25 m sopra il livello medio dell'acqua, mentre un'onda di tempesta molto forte arriva oltre i 2,00 m. Secondo i rapporti attuali, nelle ultime due stagioni sulla costa tedesca del Mare del Nord si sono verificate complessivamente 16 mareggiate, di cui 13 nella stagione 2023/2024. Nella stagione 2024/2025 sono già state registrate tre mareggiate, ma i loro livelli dell’acqua sono ben al di sotto dei valori estremi.
Particolarmente pericolose si sono rivelate le condizioni meteorologiche con forti venti occidentali, soprattutto sulla costa del Mare del Nord, o forti venti settentrionali in Bassa Sassonia. Queste condizioni meteorologiche fanno sì che grandi quantità di acqua vengano spinte contro la costa, il che può innescare un'ondata di tempesta. Storicamente, la tempesta del 16 febbraio 1962 ad Amburgo è uno degli eventi più devastanti degli ultimi 100 anni, seguita dalle significative mareggiate del 1976, 1981, 1999 e 2013.
Prepararsi alle inondazioni e allo stress finanziario
Le misure preventive sono una priorità assoluta nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, soprattutto dopo che l'ultima forte tempesta nell'ottobre 2023 ha causato danni per 56 milioni di euro. In particolare la città di Sassnitz accetta la sfida di mobilitare circa 42 milioni di euro per ripristinare le infrastrutture. I danni colpiscono soprattutto le infrastrutture turistiche, i sistemi di protezione portuale e la protezione costiera attraverso il rifornimento artificiale di sabbia.
Se un'inondazione è imminente, sono disponibili diversi canali di allarme: dalla radio e televisione, alle sirene, alle moderne app di allarme e ai cartelloni pubblicitari digitali. Le varie istituzioni, tra cui quella federale, statale e di polizia, lavorano a stretto contatto per informare tempestivamente la popolazione.
Resta da vedere come si svilupperanno le prossime condizioni meteorologiche e se dovremo aspettarci nuovamente un aumento del livello delle acque. Così Agenzia marittima e idrografica federale osserva che il cambiamento climatico potrebbe aumentare i livelli di riferimento delle tempeste, che potrebbero destabilizzare eventi futuri. In considerazione dei cambiamenti climatici e degli interventi locali nelle misure di protezione costiera, nonché delle dinamiche naturali delle zone costiere, le condizioni spaziali naturali rimangono di grande importanza per la sicurezza della popolazione.
Le sfide sono grandi, ma con una preparazione intelligente e una comunicazione globale potrete rispondere ai capricci del Mar Baltico in modo preparato.
