Braunschweig: Il futuro delle tecnologie quantistiche inizia adesso!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2025, Braunschweig promuoverà le tecnologie quantistiche con una collaborazione interdisciplinare e progetti visionari per il futuro.

Braunschweig fördert 2025 Quantentechnologien mit interdisziplinärer Zusammenarbeit und visionären Projekten für die Zukunft.
Nel 2025, Braunschweig promuoverà le tecnologie quantistiche con una collaborazione interdisciplinare e progetti visionari per il futuro.

Braunschweig: Il futuro delle tecnologie quantistiche inizia adesso!

Stanno accadendo molte cose nel campo delle tecnologie quantistiche nella regione di Braunschweig. Il sindaco Thorsten Kornblum sottolinea l'eccezionale ambiente di ricerca, che potrebbe essere la chiave per lo sviluppo futuro di questa promettente tecnologia. Questa responsabilità dovrebbe essere assunta attraverso una stretta collaborazione tra scienza, economia e politica, che dovrebbe creare le condizioni per il successo in questo settore innovativo. Secondo l’Università Tecnica di Braunschweig, circa 27.000 ricercatori sono già attivi nel campo della tecnologia quantistica, quindi la regione è ben posizionata per lasciare il segno in questo settore. L'associazione “Quantum Valley Bassa Sassonia” (QVLS) riunisce le attività dei diversi attori per ottenere i migliori risultati, come può riferire Volksstimme.

L’anno 2025 si è rivelato un momento speciale per la scienza quantistica. Le Nazioni Unite lo hanno nominato Anno della scienza e delle tecnologie quantistiche. In questo contesto va visto anche l’assegnazione del Premio Nobel per la fisica 2023 ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, il cui lavoro ha gettato le basi per molti sviluppi futuri. Esistono quindi numerosi segnali che i fenomeni quantistici potrebbero presto rivoluzionare molti settori dell’economia, in particolare nei settori dell’approvvigionamento energetico, della tecnologia dei sensori, della comunicazione e della sicurezza informatica. Cornelia Denz, presidente del Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), sottolinea l'immenso potenziale delle applicazioni quantistiche per il futuro.

Una forte alleanza per il futuro

Per promuovere la ricerca di base e il trasferimento tecnologico è stata fondata l’alleanza “Quantum Valley Bassa Sassonia” (QVLS). Si tratta di una collaborazione tra istituzioni rinomate come l'Università Leibniz di Hannover, la TU Braunschweig e l'Istituto Albert Einstein della Max Planck Society. L’obiettivo dell’alleanza è quello di sviluppare un computer quantistico con trappola ionica entro la fine del 2025. Negli ultimi dieci anni la Bassa Sassonia ha investito oltre 220 milioni di euro nella ricerca quantistica. Questi investimenti non costituiscono solo la base per la ricerca fondamentale, ma sono anche destinati a servire l'industria, come si legge sul sito web del Ministero della Scienza e della Cultura della Bassa Sassonia: [MWK Bassa Sassonia].

Ma quali sono esattamente gli obiettivi dell’alleanza? Le persone coinvolte uniscono le loro competenze in vari settori, tra cui la nanotecnologia e gli algoritmi quantistici. Anche lo sviluppo dei computer quantistici è un punto cruciale, poiché potrebbero aprire nuove possibilità nella ricerca sui materiali, nello sviluppo di farmaci e nell’intelligenza artificiale.

Uno sguardo al mercato internazionale

Gli sviluppi nel campo delle tecnologie quantistiche attirano sempre più attenzione in tutto il mondo, soprattutto in Germania, dove c’è un grande interesse per l’uso industriale. Uno studio attuale dell’Istituto Fraunhofer per la ricerca sui sistemi e l’innovazione ha esaminato il potenziale di innovazione e le sfide nella politica tedesca di ricerca e innovazione. Si scopre che il progresso tecnologico, soprattutto nei settori dei sensori quantistici, della comunicazione quantistica e dell’informatica, porta con sé enormi opportunità, ma anche sfide molto particolari. In Germania, ad esempio, ci sono 18 start-up attive nel campo dell’informatica quantistica, la maggior parte delle quali sono nate come spin-off di istituti di ricerca. Il Fraunhofer ISI evidenzia che oltre 40 miliardi di dollari di investimenti governativi globali sono confluiti in quest’area e che la Germania svolge un ruolo importante in Europa.

In sintesi, le regioni di Braunschweig e della Bassa Sassonia sono ben posizionate nella corsa per la supremazia nella tecnologia quantistica. Con le giuste misure e una maggiore collaborazione tra scienza e industria, qui si potrebbe creare un vero e proprio centro di innovazione che arricchirà notevolmente l’economia locale.