130 anni del Canale di Kiel: modernizzazione per il futuro!
Il Canale di Kiel festeggia 130 anni di modernizzazione mentre avanzano importanti progetti infrastrutturali a Emden e Brunsbüttel.

130 anni del Canale di Kiel: modernizzazione per il futuro!
Il 3 luglio 2025, il Canale di Kiel (NOK) celebrerà un anniversario straordinario: 130 anni dopo la sua apertura, il canale rimane una via d'acqua centrale che non solo collega il Mare del Nord e il Mar Baltico, ma porta anche importanti benefici economici. Crea un vantaggio più significativo per le navi evitando la rotta attraverso la danese Skagen. Attraverso il canale, lungo 98,26 chilometri, transitano ogni anno circa 30.000 navi e nel 2024 sono state immatricolate 24.866 navi, con un calo del 6,73% rispetto all'anno precedente. Queste cifre fanno parte di una previsione del traffico a lungo termine che prevede dati di utilizzo stabili o in aumento per il 2040, nonostante un calo dei volumi di carico a quasi 75,6 milioni di tonnellate nel 2024.
L'importanza della NOK è indiscussa, soprattutto nel contesto del cambiamento climatico, come sottolinea il capo dell'ufficio Joachim Abratis dell'Autorità per la costruzione delle vie navigabili del canale di Kiel a Kiel. Negli ultimi 15 anni sono stati investiti circa un miliardo di euro nel canale, con altri due miliardi di euro previsti per futuri ammodernamenti. Un punto centrale di questi investimenti è la nuova costruzione della quinta camera della chiusa a Brunsbüttel, per la quale sono stanziati solo 1,2 miliardi di euro. Questa nuova chiusa dovrebbe essere operativa entro la fine del 2026 e contribuirà a ridurre i tempi di attesa delle navi, aumentando al contempo l’efficienza dell’intero sistema di trasporti.
Ampi progetti di modernizzazione
La modernizzazione della NOK comprende numerosi progetti già in fase di pianificazione. Ciò include, ad esempio, il sistema di chiuse di Brunsbüttel, in cui è in costruzione una quinta camera. Un accordo aggiuntivo garantisce il completamento di questo progetto entro la fine del 2026, mentre il costo totale è di circa 1,2 miliardi di euro. Viene ampliato anche il tratto orientale del canale, con particolare attenzione all'ampliamento tra Großkönigsförde e Schinkel, per il quale nel bilancio federale sono previsti circa 500 milioni di euro. La costruzione di punti di trasferimento temporanei dimostra che i lavori sono già in pieno svolgimento.
Altri progetti importanti includono la sostituzione del ponte alto di Levensau vicino a Kiel. Grazie ai suoi quasi 130 anni di utilizzo, ha una durata residua fino al 2024 e i preparativi per il nuovo edificio sono già in corso come previsto. All'ordine del giorno figurano anche i lavori di costruzione del tunnel sotto la Manica e gli adeguamenti della tecnica del traffico.
Festeggiamenti per l'anniversario
Per celebrare questa occasione speciale, la città di Brunsbüttel ospiterà una festa di compleanno sul canale. "Siamo orgogliosi del nostro canale e della sua storia", afferma il ministro dei trasporti Claus Ruhe Madsen, che sottolinea la necessità di una modernizzazione continua. In mezzo a questi sviluppi, la NOK rimane non solo una delle vie d’acqua artificiali più trafficate al mondo, ma anche un attore importante nel trasporto marittimo, collegando compagnie e regioni.
Il canale, inaugurato nel 1895 e da allora continuamente ampliato e modernizzato, si è affermato come una parte indispensabile dell'infrastruttura regionale e nazionale. I prossimi anni saranno cruciali per soddisfare gli elevati standard di trasporto marittimo e mantenere l’importanza della NOK per lo Schleswig-Holstein e oltre.
Per chiunque sia interessato agli affari marittimi, il Canale di Kiel rimane un argomento entusiasmante, il cui ulteriore sviluppo e la cui storia hanno ancora molto da raccontare.