Distretto per la protezione del clima a Gifhorn: quando inizierà la costruzione dell'asilo nido e di 90 appartamenti?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gifhorn sta progettando una nuova zona residenziale sull’area dell’ex ospedale, con l’obiettivo di realizzare 400 appartamenti rispettosi del clima entro il 2027.

Gifhorn plant ein neues Wohnquartier auf dem ehemaligen Krankenhausgelände, Ziel: 400 klimafreundliche Wohnungen bis 2027.
Gifhorn sta progettando una nuova zona residenziale sull’area dell’ex ospedale, con l’obiettivo di realizzare 400 appartamenti rispettosi del clima entro il 2027.

Distretto per la protezione del clima a Gifhorn: quando inizierà la costruzione dell'asilo nido e di 90 appartamenti?

Qualcosa sta accadendo a Gifhorn: sull'area dell'ex ospedale sulla Bergstrasse, chiamata “Hohe Düne”, sta sorgendo una nuova zona residenziale. Questo quartiere dedicato alla protezione del clima offrirà spazio a circa 900 persone ed è incentrato sulla sostenibilità. Il gruppo patrimoniale di Brema, guidato dall'amministratore delegato Ingo Damaschke, ha lanciato un progetto ambizioso che mira ad arricchire in modo sostenibile gli abitanti della regione. La demolizione del vecchio ospedale è ormai terminata, mentre è già in pieno svolgimento la costruzione di otto case a schiera e di una rete di sentieri. Lo stato attuale è promettente: le prime case sono già visibili e la rete di sentieri è stata ampliata a 600 metri.

Ma ci sono da prendere decisioni entusiasmanti, perché purtroppo anche il progetto è alle prese con ritardi. Prima che possano iniziare le fasi di costruzione successive, è necessaria una notifica di finanziamento da parte di N-Bank. Damaschke spera che ulteriori progressi procedano rapidamente, senza ulteriori ostacoli. I piani prevedono l'approvazione nelle prossime settimane di un asilo nido e di 22 appartamenti sovvenzionati. Lo sponsor sarà la DRK Gifhorn, mentre la costruzione dell'asilo nido è prevista per l'estate 2027.

Avanzamento della costruzione e ulteriori piani

Quindi c’è luce alla fine del tunnel? Decisamente! Sul sito, che prima della ristrutturazione fungeva da ospedale distrettuale e nel 2013 è stato abbandonato, si stanno costruendo circa 400 unità abitative. Lo sviluppo dell'area è già stato completato, tutte le strade di costruzione sono state asfaltate e le necessarie linee di rifornimento sono state posate nel terreno. Inoltre sono state installate sonde per l'energia geotermica, donando un volto green all'intero quartiere.

Le nuove strade hanno già nomi noti come Laubbergstrasse, An der Sanddüne, Am Grünen Anger e ovviamente Hohe Düne. Secondo Damaschke, per maggio 2024 è prevista la cerimonia di completamento delle case a schiera, il che indica uno sviluppo positivo e l'avanzamento dei lavori di costruzione.

Il percorso continua

Un altro passo importante è imminente: nel primo trimestre del 2024 verrà presentata la domanda di costruzione per altri due complessi immobiliari con un massimo di 90 appartamenti, l'approvazione è prevista entro la fine del 2026. Ciò invia un chiaro segnale per il futuro sviluppo della regione. Damaschke è ottimista sul fatto che l'intero progetto avrà un impatto positivo sulla popolazione di Gifhorn mentre la città si impegna per un'edilizia sostenibile e a prova di futuro.

Con tutti questi sviluppi promettenti, Gifhorn ha il potenziale per trasformarsi in una comunità moderna e vivace, il tutto in armoniosa armonia con la natura. Il capitolo “Hohe Düne” è ormai aperto e si attendono con impazienza i prossimi passi.