Il WWF lancia l'allarme: la Germania è minacciata da catastrofici incendi boschivi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le sfide attuali di Lüneburg: il WWF mette in guardia dal crescente rischio di incendi boschivi a causa dei cambiamenti climatici e sottolinea la necessità di una politica forestale.

Lüneburgs aktuelle Herausforderungen: WWF warnt vor wachsenden Waldbrandgefahren durch Klimawandel und betont die Notwendigkeit zur Waldpolitik.
Le sfide attuali di Lüneburg: il WWF mette in guardia dal crescente rischio di incendi boschivi a causa dei cambiamenti climatici e sottolinea la necessità di una politica forestale.

Il WWF lancia l'allarme: la Germania è minacciata da catastrofici incendi boschivi!

In Germania le foreste versano in uno stato allarmante. Il WWF mette in guardia con urgenza dal crescente rischio di incendi boschivi, aggravato dal riscaldamento globale e dal cambiamento delle condizioni climatiche. Forte evangelisch.de Solo nel 2023 in Germania sono andati bruciati 1.240 ettari di bosco, ovvero il 157% della media a lungo termine. I fattori centrali di questo sviluppo sono gli anni estremamente caldi e secchi del 2018, 2019 e 2022, in cui sono bruciati rispettivamente oltre 2.000 ettari di foresta.

Il Brandeburgo è particolarmente colpito, dove i terreni asciutti e un’elevata percentuale di foreste di pini altamente infiammabili (69%) aumentano notevolmente il rischio di incendi boschivi. Ma rischi simili possono essere identificati anche nelle regioni vicine come Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt, Sassonia, Baviera, Baden-Württemberg, Turingia e parti dell'Assia.

La richiesta di cambiamento

Il WWF chiede un cambiamento fondamentale nella politica forestale per proteggere meglio le foreste. I boschi misti di latifoglie quasi naturali sono molto più resistenti agli incendi rispetto ai boschi puri di conifere. Solo il 4% circa degli incendi boschivi ha origine naturale, la maggior parte è dovuta a cause umane come incendio doloso o negligenza.

Le ex aree di addestramento militare pongono un ulteriore problema. Lì, le vecchie armi possono rendere notevolmente più difficile la lotta agli incendi. L’esperto di incendi boschivi Michael Herrmann sottolinea l’urgenza di una maggiore prevenzione degli incendi boschivi e dello sviluppo di paesaggi resilienti. Le alte temperature e le condizioni atmosferiche pericolose secondo la regola 30-30-30 (temperature superiori a 30 gradi, umidità inferiore al 30%, velocità del vento superiore a 30 km/h) aumentano ulteriormente il pericolo.

Secondo Herrmann la perdita di foreste dovuta agli incendi potrebbe essere permanente, soprattutto in tempi di cambiamenti climatici. Ciò significa non solo una perdita ecologica, ma anche una mancanza di responsabilità nei confronti delle generazioni future.

Il ruolo della popolazione

Si consiglia ai visitatori della foresta di adottare precauzioni speciali per prevenire gli incendi. Ciò è particolarmente importante, soprattutto perché l’uomo è la causa principale di molti incendi. Lo scambio di strategie di protezione è quindi essenziale per apportare il cambiamento urgentemente necessario nella politica forestale.

In sintesi, si può dire che la natura e noi come società siamo chiamati a trovare nuovi approcci. In un momento in cui non solo le foreste bruciano, ma anche la nostra responsabilità è messa alla prova, non possiamo esimerci dalla ricerca di nuove soluzioni e dalla loro attuazione.

Numerose sono le iniziative e gli eventi rivolti al grande pubblico che invitano a prendere parte attiva nella tutela delle foreste locali. Ognuno può fare la propria parte, sia attraverso l’educazione, il volontariato o semplicemente attraverso una maggiore consapevolezza nel trattare la natura.