Brutale attacco contro le persone trans a Brema: autori nel mirino della polizia!
Il 7 luglio 2025 una persona trans di 18 anni è stata brutalmente aggredita a Brema-Valle. La polizia sta indagando sulle motivazioni transfobiche.

Brutale attacco contro le persone trans a Brema: autori nel mirino della polizia!
Lunedì sera, 7 luglio 2025, a Brema-Valle è avvenuta una spaventosa aggressione contro un transgender di 18 anni. Come NDR Secondo quanto riferito, l'incidente è avvenuto intorno alle 19:30. alla fermata del tram Jadestrasse. All'improvviso e senza alcun preavviso, i giovani autori del reato, descritti come tra i 15 ei 20 anni con carnagione scura e abiti scuri, si sono attivati.
La vittima è stata brutalmente picchiata e presa a calci dagli aggressori, anche mentre giaceva a terra. Dopo l'aggressione, gli autori sono fuggiti dalla scena mentre la giovane donna ferita è stata portata in ospedale per cure ambulatoriali. La polizia dispone ora delle prime informazioni sui sospettati e sta affidando le indagini alla sicurezza statale perché si sospetta un movente transfobico. La vittima è nota per essere transgender nella regione e crede di essere stata presa di mira a causa della sua identità.
Conseguenze legali per gli autori del reato
Quali conseguenze penali vanno incontro agli autori di un simile attacco? Forte anwalt.de Lesioni personali pericolose ai sensi dell'articolo 224 del codice penale potrebbero essere applicate perché gli autori hanno agito insieme e hanno preso a calci una persona indifesa. La pena può variare da sei mesi a dieci anni di reclusione. Viene preso in considerazione anche un eventuale insulto alla vittima con espressioni transfobiche.
Per i giovani di età inferiore ai 18 anni si applicano le norme della legge sul tribunale per i giovani, in cui l'accento è posto sull'idea di istruzione. Possono essere imposte sanzioni giovanili, arresto o servizio alla comunità. Poiché il coinvolgimento della sicurezza statale indica che sono in gioco anche aspetti motivati politicamente, le conseguenze legali potrebbero essere inasprite di conseguenza.
Crimini d’odio e suoi effetti
Ma cosa significa esattamente essere vittima di un crimine d’odio? IL LSVD informa che tali attacchi spesso non colpiscono solo singoli individui, ma sono diretti anche contro interi gruppi. Le persone LGBTIQ*, in particolare, sono spesso a rischio negli spazi pubblici e le identità visibili possono motivare i criminali violenti a commettere attacchi. Tali atti, che spesso avvengono all’ombra di pregiudizi e intolleranza, limitano notevolmente la libertà delle persone colpite.
Secondo le statistiche, negli ultimi anni il numero di attacchi contro le persone LGBTIQ* è aumentato in modo allarmante. Nel 2023 sono stati registrati oltre 1.700 crimini di questo tipo. Ciò che è particolarmente preoccupante è che molte delle persone colpite spesso non denunciano il crimine per paura, il che fa salire il numero di casi non denunciati fino al 90%. L'LSVD chiede quindi misure globali per combattere la violenza anti-queer, nonché una migliore comprensione e consapevolezza da parte della polizia e della magistratura.
Gli eventi di Brema ci ricordano con urgenza che la lotta contro la discriminazione e i crimini ispirati dall’odio è tutt’altro che vinta. È un appello alla solidarietà e all’azione che garantisce una società sicura e inclusiva per tutti.
La polizia chiede informazioni sugli autori del reato ed è raggiungibile al numero (0421) 362 38 88.