Prepararsi al terrore: medici e paramedici in modalità allerta!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 17 giugno 2025 si è svolto a Oldenburg un simposio sulla preparazione agli attacchi terroristici con i medici della Bundeswehr.

Am 17.06.2025 fand in Oldenburg ein Symposium zur Vorbereitung auf Terroranschläge mit Bundeswehrärzten statt.
Il 17 giugno 2025 si è svolto a Oldenburg un simposio sulla preparazione agli attacchi terroristici con i medici della Bundeswehr.

Prepararsi al terrore: medici e paramedici in modalità allerta!

Cosa c'è di nuovo nel vecchio parlamento regionale di Oldenburg? Recentemente si è svolto lì il secondo simposio Terror-MANV, incentrato sulla preparazione del personale medico e di soccorso in caso di attacchi terroristici. Tra i relatori c'erano medici della Bundeswehr come il dottor Dan Bieler e il dottor Christoph Güsgen, che hanno sottolineato le sfide per le persone colpite. In particolare, il gran numero di feriti con diversi tipi di lesioni - dalle lesioni da esplosione e da arma da fuoco alle lesioni da pressione - richiede un elevato livello di conoscenza ed esperienza specialistica. Il focus delle sue conferenze era sull’amputazione professionale, un’abilità che può essere cruciale in una crisi. Questo importante simposio è stato organizzato dalle reti traumatologiche Oldenburg-Ostfriesland, Bassa Sassonia sudoccidentale e Brema, nonché dagli ospedali affiliati. Anche la Società tedesca di chirurgia traumatologica ha chiesto il rafforzamento delle reti traumatologiche per migliorare la capacità di reazione in caso di emergenza. Ciò si è riflesso anche nella partecipazione a corsi di formazione speciali necessari per rinnovare il certificato TraumaNetwork.

Ma cosa succede quando si verifica un’emergenza? Il professor Leo Latasch, direttore medico del servizio di emergenza di Francoforte sul Meno, ha riferito sulle difficoltà che possono sorgere nella comunicazione tra medici, paramedici e polizia. Questo problema non è evidente solo nelle operazioni reali, ma anche negli esercizi. Con i suoi piani speciali per gli attacchi terroristici, che definiscono procedure speciali per la gestione dei casi sospetti di terrorismo e accertati, cerca di aumentare la qualità delle operazioni. La logistica, in particolare, svolge un ruolo cruciale per poter aiutare in modo efficace e rapido in caso di incidenti terroristici. A Francoforte sono state quindi acquistate cinque nuove ambulanze progettate per 50 feriti, oltre a materiale aggiuntivo del valore di 85.000 euro per garantire le prime cure.

Le sfide dell'offerta

Trattare le ferite dopo gli attacchi terroristici è spesso estremamente difficile perché i medici si confrontano con lesioni insolite. Il professor Robert Schwab, direttore della Clinica di chirurgia generale, viscerale e toracica, ha chiarito che il trattamento delle ferite da arma da fuoco in Germania non è un caso isolato, ma non è affatto una routine quotidiana. Per il trattamento dei pazienti gravemente feriti è necessaria una formazione specifica perché le risorse sono spesso limitate. Arrestare l’emorragia è particolarmente importante, poiché il sanguinamento mortale è la causa di morte più comune negli attacchi terroristici. Anche i metodi di formazione devono essere adattati: i medici dovrebbero praticare procedure ponte per guadagnare tempo prezioso per la cura dei feriti.

Molte squadre di soccorso utilizzano sempre più la realtà virtuale per fornire una valutazione iniziale tempestiva ed efficace dei feriti. Il direttore medico del servizio di emergenza di Hannover, Dr. Andreas Flemming, vede un grande potenziale in questi nuovi approcci formativi. Tuttavia, per evitare errori di battitura, i corsi di formazione virtuale dovrebbero essere accompagnati da moderatori esperti e integrati da sondaggi adeguati.

Uno sguardo al futuro

L'importanza di questi eventi specialistici è ulteriormente rafforzata dai recenti attacchi terroristici ad Ansbach, Würzburg, Monaco e Berlino. Mettono in chiaro quanto siano urgenti i concetti necessari per affrontare tali situazioni. Ogni anno atti di terrorismo uccidono oltre 30.000 persone in tutto il mondo. La Germania è al 41° posto su 163 nell’indice del terrorismo, il che rende ancora più urgente la necessità di una buona preparazione. Affrontare le vittime di massa richiede approcci speciali che devono discostarsi significativamente dai concetti medici civili. Ciò include anche un approccio orientato alle priorità, come lo schema ABCDE, e la tattica di prestare attenzione alla sicurezza dei pazienti e dei servizi di emergenza al fine di controllare l’autore del reato.

Lo scambio e il networking di tutti gli attori coinvolti devono essere rafforzati per essere ben preparati in caso di emergenza. Questo è l’unico modo per salvare la vita preziosa delle persone in situazioni minacciose in modo rapido ed efficace. Una conoscenza approfondita e una formazione costante sono quindi essenziali per essere sempre un passo avanti.

Le sfide nel campo della medicina d’urgenza non sono solo teoria, ma un compito quotidiano da padroneggiare. Sono necessarie informazioni e soluzioni per continuare a prendere le giuste decisioni e salvare vite umane in futuro.