Anteprime mondiali e star: l'Oldenburg Film Festival inizia con il botto!
Il Festival internazionale del cinema di Oldenburg inizia il 10 settembre 2025 con 50 film, tra cui numerose anteprime mondiali.

Anteprime mondiali e star: l'Oldenburg Film Festival inizia con il botto!
Ha aperto oggi i battenti il Festival internazionale del cinema di Oldenburg, un appuntamento fisso nel calendario culturale della Germania settentrionale. Dal 10 al 13 settembre 2025 la città sarà tutta dedicata al cinema. Circa 50 cortometraggi e lungometraggi, tra cui 13 anteprime mondiali e 13 anteprime tedesche, promettono un emozionante fine settimana cinematografico per tutti gli appassionati di cinema. La cerimonia di apertura è stata inaugurata con il film “Eugene the Marine” del regista americano Hank Bedford, che gioca tematicamente con la vita di un ex soldato la cui quotidianità è scossa dalla richiesta del figlio di trasferirsi in una casa di riposo e da una minaccia omicida. È un peccato che l'attore protagonista Scott Glenn non abbia potuto viaggiare a causa di problemi di salute. Questa assenza sarà compensata da una proiezione onoraria delle sue opere, tra cui il premio Oscar “Il silenzio degli innocenti”.
Coloro che sono particolarmente interessati alle domande del film impareranno dal regista Bedford fino a che punto sono disposti a spingersi per difendere il diritto a una vita autodeterminata. La proiezione di “Eugene il Marine” non solo apre la competizione, ma stimola anche la riflessione sulle decisioni individuali e sulle aspettative sociali. Il festival cinematografico pone quindi una chiara enfasi sulla riflessione sui dilemmi umani, secondo Stern.
Diversità nel programma
Ma il festival del cinema ha molto altro da offrire. Il direttore del festival Torsten Neumann ha sottolineato l'ampia selezione geografica dei film, che ora comprende anche opere provenienti da paesi come Messico, Colombia, Repubblica Ceca e Laos. Un'attenzione particolare è riservata anche alla qualità dei film, che non sempre parlano di perfezione, ma piuttosto di storie vere e innovazioni nel cinema. Tra i momenti salienti figurano la prima tedesca del dramma giudiziario “Re-Creation” di Jim Sheridan e il progetto a lungo termine di Franz Müller “The Luck of the Tüchtigen”, che continua a raccontare le storie dei suoi ex personaggi. Verranno inoltre presentati tre lungometraggi irlandesi, nei quali l'attore John Connors interpreta il ruolo principale: un'impresa insolita ed emozionante per il pubblico.
Altro punto forte è la retrospettiva dedicata al produttore musicale e regista statunitense James William Guercio. Durante il festival sarà proiettato il suo film del 1973 “Electra Glide in Blue”, che racconta la storia di un poliziotto motociclista. Guercio, noto per le sue collaborazioni con band importanti come Chicago e i Beach Boys, risponderà alle domande del pubblico dopo la proiezione, offrendo un'opportunità unica ai fan. Anche il premio Oscar Michael Wadleigh aprirà il suo documentario “Uncovering Wolfen” per parlare al pubblico.
Premi e ospiti d'onore
Il festival non mira solo a scoprire nuovi talenti, ma anche a dare visibilità a voci e storie visive. Quest'anno Katherina Tschirner sarà premiata per i suoi eccezionali risultati di recitazione, sottolineando gli sforzi del festival per promuovere il cinema innovativo. Sono attesi circa 12.000 visitatori, che potranno aspettarsi un programma colorato ma ben congegnato. I film vengono proiettati in diversi cinema e teatri di Oldenburg, creando un'atmosfera socievole. Le informazioni sui biglietti e sull'intero programma sono disponibili sul sito web del festival, dove tutti hanno l'opportunità di immergersi nel mondo del cinema.
Con i suoi approcci non convenzionali e la varietà di film, il 32° Festival internazionale del cinema di Oldenburg è un brillante esempio di quanto possa essere vivace e dinamica la cultura cinematografica. Non perdetevi questo evento!