Senior a Osnabrück: quattro giorni in ascensore senza aiuto!
Un anziano di Osnabrück è rimasto intrappolato in un ascensore per quattro giorni. I sistemi di chiamata di emergenza potrebbero salvare vite umane in futuro.

Senior a Osnabrück: quattro giorni in ascensore senza aiuto!
Un incidente preoccupante ha fatto notizia a Osnabrück: un anziano è rimasto chiuso in ascensore per quattro giorni. L'uomo non aveva né cibo né bevande ed era completamente solo. L'incidente è avvenuto a fine giugno in una casa unifamiliare ed è stato causato da un cortocircuito che ha disabilitato anche il pulsante della chiamata di emergenza. Quando suo figlio è tornato, non è riuscito a raggiungere l'anziano e quindi ha allertato la polizia. Fortunatamente, l'uomo esausto è stato trovato in ascensore in tempo, ma per lui la situazione era tutt'altro che facile. Un portavoce della polizia ha chiarito che gli sarebbe stato fatale se il figlio non avesse reagito.
Il tempo estenuante ha portato non solo stress fisico ma anche psicologico. Dopo essere stato soccorso, l'anziano è stato portato in ospedale, dove si è ripreso e sta bene, date le circostanze. Questi incidenti sollevano la domanda: come possiamo proteggere meglio i nostri cari anziani ed evitare tali emergenze?
Il valore dei sistemi di chiamata di emergenza
Uno strumento efficace per scongiurare il pericolo sono i sistemi di chiamata d'emergenza, particolarmente importanti per le persone anziane. Questi sistemi non offrono solo sicurezza nell’ambiente domestico, ma anche supporto nella vita di tutti i giorni. Secondo l'ADAC, tali sistemi offrono una sicurezza fondamentale alle persone bisognose di cure e ai loro parenti. Puoi scegliere tra i classici sistemi di chiamata d'emergenza domestica e soluzioni mobili con GPS e dispositivi indossabili, che spesso vengono indossati direttamente al polso o come collana. Come mostrano le informazioni di Pflegehase, questi dispositivi consentono una richiesta di aiuto immediata premendo un pulsante, indipendentemente dalla presenza di altre persone nelle vicinanze.
La funzionalità è semplice e intuitiva. I trasmettitori sono generalmente impermeabili e offrono funzioni aggiuntive come il rilevamento delle cadute. Ciò significa che l'allarme può essere attivato automaticamente se viene rilevata una caduta. I dispositivi sono progettati per supportare l'indipendenza degli utenti fornendo allo stesso tempo un senso di sicurezza.
Benefici e sostegno per gli anziani
Un altro vantaggio di questi sistemi è il sollievo per i parenti che si prendono cura dei familiari, soprattutto se sono loro stessi a provvedere al viaggio o ad altri obblighi. Secondo le informazioni dei diversi fornitori, i costi per tali sistemi di chiamata d'emergenza sono generalmente gestibili: un importo forfettario mensile di circa 25,50 euro è spesso coperto dall'assicurazione per l'assistenza infermieristica, a condizione che l'utente abbia un livello di assistenza riconosciuto.
Tuttavia, le famiglie che stanno pensando di acquistare un sistema del genere dovrebbero fare le proprie ricerche in anticipo: i fornitori, i modelli di prezzo e il modo in cui funzionano i dispositivi giocano un ruolo importante, soprattutto per gli utenti con demenza o altre disabilità. Si consiglia di confrontare le diverse opzioni del sistema di chiamata di emergenza e scegliere il modello giusto che soddisfa le vostre esigenze individuali.
Dopo l’incidente di Osnabrück è chiaro: le misure di sicurezza sono di enorme importanza per gli anziani. Un sistema di chiamata d’emergenza potrebbe dare un contributo decisivo per ottenere aiuto più rapidamente in situazioni di emergenza. Se qualcuno si trovasse in una situazione simile a quella dell’anziano di Osnabrück, un sistema del genere potrebbe salvare vite umane.
In conclusione, la combinazione di cautela, un sistema di chiamate di emergenza funzionante e il sostegno dei parenti possono dare un contributo significativo a consentire agli anziani di vivere una vita sicura e autodeterminata tra le proprie quattro mura. Ogni passo verso la sicurezza è un passo importante per la salute dei nostri anziani.