Mega fusione: Arla e DMK uniscono 12.000 produttori di latte nella Bassa Sassonia!
Arla Foods e DMK intendono fondersi per formare la più grande cooperativa lattiero-casearia d'Europa, l'approvazione è prevista entro la fine del 2026.

Mega fusione: Arla e DMK uniscono 12.000 produttori di latte nella Bassa Sassonia!
Il 18 giugno 2025 è un giorno significativo per i produttori di latte in Europa: Arla Foods e il Gruppo DMK hanno deciso in riunioni separate di fondersi, dando vita alla più grande cooperativa lattiero-casearia del continente. I produttori di latte di entrambe le cooperative hanno approvato a larga maggioranza i piani, che potrebbero aprire la strada a un nuovo capitolo nella produzione di latte. Oltre 200 produttori di latte si sono incontrati ad Hannover per prendere parte al voto, come riporta az-online.de.
Si prevede che la fusione, annunciata nell’aprile 2025, creerà una società denominata Arla che comprende più di 12.000 agricoltori. Di questo numero fanno parte circa 4.600 produttori di latte del gruppo DMK e circa 7.600 di Arla. DMK ha sede a Zeven, Bassa Sassonia, mentre Arla ha sede a Viby, Danimarca. Quest'ultima sarà anche la sede della società incorporanda.
Forte base di partenariato
I nuovi partner contano su una solida filiera del latte e su una solida base finanziaria per gli investimenti futuri. Oltre all'annuncio della fusione, Arla e DMK hanno collaborato in passato, ad esempio al progetto ArNoCo, che converte il siero di latte in prodotti di alta qualità. La fusione è accolta sia da Jan Toft Nørgaard, CEO di Arla, che da Heinz Korte, CEO di DMK Group, come un'entusiasmante opportunità che porta vantaggi ai consumatori e agli agricoltori, come ad esempio arla.com note.
Con un fatturato annuo di quasi 19 miliardi di euro, le due cooperative svilupperanno una forza di mercato da non sottovalutare. Questa solida posizione amplierà sia le capacità produttive che la portata dei prodotti. Peder Tuborgh, amministratore delegato di Arla, sottolinea quanto siano complementari i punti di forza di entrambe le cooperative.
Prospettive future
La fusione deve ancora essere approvata dall’autorità garante della concorrenza dell’UE, un processo che potrebbe durare fino alla fine di marzo 2026. Fino ad allora, Arla e DMK lavoreranno in modo indipendente. Nelle votazioni i produttori di latte si sono mostrati ottimisti: la fusione dei due gruppi lattiero-caseari promette una migliore posizione sul mercato e maggiori riserve di sicurezza per il futuro.
Il Gruppo DMK è considerata la più grande cooperativa lattiero-casearia della Germania, mentre Arla ha radici in Danimarca. Questa combinazione potrebbe cambiare in modo permanente il volto della produzione lattiero-casearia europea, poiché con una forza lavoro totale di oltre 28.700 persone, una quantità significativa di conoscenze ed esperienze confluirà nella nuova organizzazione. Le persone coinvolte sono determinate a dare forma attivamente al mondo lattiero-caseario di domani, come emerge chiaramente anche dal comunicato stampa di digitalmagazin.de.
I prossimi passi sono già stati programmati: il processo decisionale da parte dell'incontro dei rappresentanti delle due cooperative si è svolto il 17 e 18 giugno, e l'approvazione finale da parte delle autorità di regolamentazione è prevista entro la fine del 2025. L'attesa per il nuovo futuro condiviso dei produttori di latte è palpabile, e i prossimi mesi mostreranno come la cooperazione tra gli agricoltori acquisirà slancio.