Il comune di Bevensen sta progettando enormi parchi solari – i cittadini sono scettici!
Nonostante le critiche dei cittadini, il comune di Bevensen-Ebstorf sta progettando parchi solari su 460 campi da calcio. Date e dettagli per la partecipazione dei cittadini.

Il comune di Bevensen sta progettando enormi parchi solari – i cittadini sono scettici!
Nel comune comune di Bevensen-Ebstorf sono imminenti cambiamenti significativi nella politica energetica. Attualmente il comune prevede di dedicare a progetti solari l'1,25% della sua superficie, il che equivale a circa 460 campi da calcio. Come il AZ in linea ha riferito che è stato presentato un nuovo concetto fotovoltaico destinato a controllare lo sviluppo di questi progetti solari. Sono già stati pubblicati progetti a Brambostel, Brockhöfe, Wettenbostel e tra Groß Thondorf e Kettelstorf.
Ma non tutti i cittadini sono d’accordo con questi piani. Il Comune di Himberg ha dovuto ritirare la decisione di realizzare un progetto tra Groß Thondorf e Kettelstorf a causa della forte resistenza della popolazione. In un question time pubblico, i residenti hanno espresso le loro preoccupazioni sulla pianificazione e sull'influenza sul catalogo dei criteri per i progetti solari. Anche se si vuole evitare la partecipazione formale dei cittadini, sono previste due manifestazioni informative a Bad Bevensen ed Ebstorf.
Partecipazione dei cittadini ai parchi solari
La partecipazione dei cittadini sta diventando sempre più importante, non solo nel comune comune di Bevensen-Ebstorf. Sempre più persone vogliono partecipare attivamente alla transizione energetica e cercano opportunità per agire sia come consumatori che come investitori. I gestori dei parchi solari offrono diversi modelli che permettono ai cittadini di diventare azionisti di grandi impianti fotovoltaici, come si evince dalle informazioni fornite da Foro Solare emerge.
I modelli comuni di partecipazione dei cittadini includono le cooperative energetiche, la partecipazione diretta attraverso azioni dei cittadini o investimenti collettivi. Queste opzioni non solo offrono la possibilità di rendimenti interessanti, ma anche l’opportunità di contribuire attivamente alla protezione del clima. Che si tratti di prestiti subordinati o di acquisto di quote della cooperativa, le possibilità sono molteplici. Secondo un'analisi del Fraunhofer ISE, questi modelli sono cruciali per l'accettazione dei progetti fotovoltaici tra la popolazione.
Fattori e sfide di successo
Affinché tali progetti cittadini possano essere implementati con successo, sono necessarie alcune condizioni quadro, come processi decisionali trasparenti e il coinvolgimento dei membri. Ci sono però anche notevoli ostacoli burocratici che gravano soprattutto sulle piccole iniziative. Il quadro giuridico, in particolare la legge sulle fonti energetiche rinnovabili (EEG), consente ai comuni e ai cittadini di beneficiare dei proventi dei loro sistemi. I comuni possono ricevere fino a 0,2 centesimi per kilowattora, il che aumenta ulteriormente l’attrattiva di tali progetti energia rinnovabile punti salienti.
Con la prevista destinazione dello 0,75% della superficie ai parchi solari, il comune comune di Bevensen-Ebstorf fa un passo avanti rispetto al fabbisogno nazionale dello 0,5%. Questo tipo di partecipazione dei cittadini potrebbe non solo aumentare l’accettazione dei progetti solari, ma anche aprire opportunità economiche per i cittadini. Resta una preoccupazione importante quella di trovare aree adatte per i progetti solari, ad esempio a una distanza compresa tra 300 e 500 metri dalle zone residenziali e senza intaccare preziosi terreni coltivabili.
Resta interessante vedere come si svilupperà la discussione sui parchi solari nella regione. L’equilibrio tra i progressi nel campo delle energie rinnovabili e le esigenze dei residenti locali è una questione che potrebbe continuare a fare scalpore in futuro.