La caccia al tesoro negli archivi ufficiali: il dottor Bölsker e i registri ecclesiastici!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dal luglio 2024 la dottoressa Verena Bölsker dirige l'Archivio ufficiale Vechta, modernizzando il lavoro d'archivio e digitalizzando i registri ecclesiastici.

Dr. Verena Bölsker leitet seit Juli 2024 das Offizialatsarchiv Vechta, modernisiert die Archivarbeit und digitalisiert Kirchenbücher.
Dal luglio 2024 la dottoressa Verena Bölsker dirige l'Archivio ufficiale Vechta, modernizzando il lavoro d'archivio e digitalizzando i registri ecclesiastici.

La caccia al tesoro negli archivi ufficiali: il dottor Bölsker e i registri ecclesiastici!

Nel cuore di Vechta, il 1° luglio 2024 la Dott.ssa Verena Bölsker ha assunto la gestione degli archivi ufficiali e ha subito intrapreso un viaggio emozionante. Con un obiettivo chiaro in mente - documentare e rendere accessibile la storia della Chiesa cattolica nella regione di Oldenburg - ha accettato la sfida di modernizzare l'archivio e renderlo ricercabile e utilizzabile per i ricercatori sulla famiglia.

Un momento culminante del primo anno di Bölsker è stata la scoperta inaspettata di un registro ecclesiastico del XVII secolo rinvenuto in una parrocchia. Sebbene le iscrizioni più antiche nei registri ecclesiastici negli archivi ufficiali risalgano al 1613, è interessante notare che oltre a documenti di valore vengono messe a disposizione del pubblico anche numerose informazioni vecchie di secoli. Una base imponente fu posta sotto il suo predecessore Wilhelm Baumann, che plasmò il lavoro d'archivio per oltre quattro decenni.

Digitalizzazione: un grande passo

La digitalizzazione di un vasto inventario di registri ecclesiastici è un aspetto centrale del lavoro di Bölsker. Insieme a Dirk Unterbrink si è occupata della preparazione per la presenza online dei registri parrocchiali. Finora sono stati digitalizzati un totale di 1.376 documenti ecclesiastici, di cui 391 risalenti a prima del 1900 e 985 risalenti al periodo dal 1900 al 2012. Queste fonti sempre più accessibili rappresentano un grande vantaggio per i ricercatori sulla famiglia. Ora possono essere visualizzati gratuitamente nella banca dati online “Matricula”, che comprende anche documenti ecclesiastici di Austria e Polonia. Ciò presenta nuove opportunità per la ricerca e la scoperta di storie familiari e resoconti Diocesi di Münster.

La prima registrazione digitale dei registri ecclesiastici è iniziata nel 2009 presso l'archivio dell'ufficio episcopale di Münster. Sebbene alcuni libri siano visualizzabili online solo parzialmente, gli utenti hanno accesso a 432 registri ecclesiastici di 50 parrocchie. Ogni libro viene fornito con una scheda informativa che identifica la parrocchia, il numero del libro e altri dettagli cruciali. Ciò rende la ricerca ancora più semplice, anche se l’accesso è soggetto a determinati periodi di protezione.

Un archivio in continua crescita

Gli archivi ufficiali sono in continua crescita. Attualmente ci sono circa 700 scatole di traslochi con file in attesa di essere elaborati. Bölsker fa affidamento su un team dedicato di otto dipendenti fissi supportati dagli studenti. Le postazioni di lavoro temporanee sono state ora sostituite da spazi ufficio recentemente arredati per creare un ambiente di lavoro più efficiente. La biblioteca dell'archivio contiene oltre 30.000 volumi ed è stata recentemente ampliata, fornendo le basi per un lavoro di ricerca ancora migliore.

Il documento più antico dell'archivio risale al 1317: un documento impressionante che rappresenta in modo impressionante la lunga storia della burocrazia. Nonostante le difficoltà che l'aria condizionata nel magazzino ha portato con sé dopo l'insediamento di Bölskier, i responsabili hanno agito rapidamente e hanno procurato un sistema sostitutivo.

Guardando al futuro

Il team dell'archivio sotto la guida di Bölsker sta pianificando altri progetti entusiasmanti per i prossimi anni. Ciò include la revisione delle norme per gli utenti, l'ottimizzazione della consegna del materiale d'archivio, la riorganizzazione delle riviste e la creazione di un archivio multimediale digitale. Questi progetti intendono non solo facilitare l'accesso all'archivio, ma anche consolidare ulteriormente l'importanza dell'archivio ufficiale come importante centro di ricerca.

In sintesi, il lavoro della Dott.ssa Verena Bölsker e del suo team nell'Archivio ufficiale Vechta rappresenta una grande opportunità per la ricerca sulla storia della chiesa e sulle storie familiari nella regione dell'Oldenburger. A maggior ragione possiamo guardare con ansia ai prossimi sviluppi e all'ulteriore digitalizzazione dei registri ecclesiastici, che sarà di grande beneficio anche per i ricercatori sulla famiglia. L'archivio, che l'anno scorso è stato visitato 767 volte a scopo di ricerca, ha molto da offrire - anche per il futuro!