Rispetto in campeggio: il nuovo gruppo chiede decenza dopo la pandemia!
La comunità dei campeggiatori nel nord della Germania sta cambiando: rispetto e sostenibilità sono al centro. Tendenze e sfide nel 2025.

Rispetto in campeggio: il nuovo gruppo chiede decenza dopo la pandemia!
La comunità del campeggio è cambiata in modo significativo negli ultimi anni. Soprattutto dopo la pandemia di Corona, il campeggio è passato da una nicchia al focus centrale di molti vacanzieri. Andreas Egner, appassionato campeggiatore e fondatore del nuovo gruppo Facebook “Camper ABC – Campers with Respect”, si impegna attivamente per una convivenza rispettosa tra gli amici del campeggio. "I bei vecchi tempi potrebbero essere finiti, ma dobbiamo ridefinire i valori", spiega il Dr. Frank Schaal, capo del BVCD. Sempre più persone scoprono il campeggio come una forma di vacanza sicura e flessibile, il che spesso porta a tensioni tra campeggiatori esperti e nuovi arrivati. Secondo Moin, nel 2024 il settore ha addirittura registrato un numero record di circa 42,3 milioni di pernottamenti.
Cosa servirà per rafforzare questa nuova comunità? Egner ritiene che il rispetto e la decenza debbano essere riportati in primo piano. Nel suo forum online investe molto tempo ed energia per garantire che le discussioni rimangano rispettose. Critica il tono duro di molti gruppi esistenti e sostiene una comunità che fa affidamento su vecchi valori. La sua preoccupazione riguarda anche il comportamento nei campeggi: per lui lo smaltimento dei rifiuti, la tenuta dei cani al guinzaglio e la cordialità dei vicini sono principi irrinunciabili.
Le tendenze del campeggio
Ma cosa costituirà il campeggio nel 2025? Nuove tecnologie e pratiche rispettose dell’ambiente stanno entrando nel settore. Come descritto nella Guida al campeggio, sempre più campeggiatori attribuiscono importanza alla sostenibilità. Il campeggio in famiglia sta diventando sempre più di moda. È interessante notare che il 40% degli intervistati sta già programmando di viaggiare con la propria famiglia. Questa tendenza è supportata dal numero crescente di prodotti multifunzionali e di dispositivi ad alta efficienza energetica.
La domanda di attrezzature da campeggio prodotte in modo sostenibile è in crescita e i produttori si rivolgono a materiali riciclati, come le tende realizzate in poliestere riciclato. Anche le app innovative per il campeggio stanno diventando sempre più popolari poiché semplificano la ricerca, la prenotazione e la valutazione dei campeggi. Ciò non solo rende l’esperienza del campeggio più semplice, ma anche più rispettosa dell’ambiente.
Il futuro del campeggio
La ricerca e gli sviluppi indicano che la domanda di campeggi aumenterà. Le generazioni più giovani in particolare, come i Millennial e la Generazione Z, sono sempre più interessate al legame con la natura e alle esperienze comuni. Questi gruppi rappresentano attualmente circa il 37% dei campeggiatori e non cercano solo l'avventura, ma anche esperienze sociali nella natura.
Ma cosa succede dopo? Le tendenze economiche e il cambiamento climatico stanno costringendo il settore a cambiare. I materiali resistenti alle intemperie e le pratiche sostenibili stanno diventando sempre più importanti. Ciò rende il panorama del campeggio più accessibile a diverse fasce di età e stili di vita. I veicoli avanzati e i viaggi autonomi offrono nuove possibilità per stare vicino alla natura senza inquinare l’ambiente.
In sintesi, la nuova scena del campeggio rimane diversificata e in continua evoluzione. Piattaforme come Recreation.gov forniscono assistenza per la pianificazione e la prenotazione di attività, con particolare attenzione all'esplorazione dei campeggi e delle esperienze nella natura. Cresce la voglia di microavventure e di luoghi meno frequentati – e questo è un obiettivo che continuerà ad essere gettonato anche in futuro.