Dieter Nuhr: Cabaret con morso - critica alla politica e alla società!
Dieter Nuhr impressiona con le sue acute osservazioni sulla società e sulla politica durante la sua apparizione a Lubecca il 22 novembre 2025.

Dieter Nuhr: Cabaret con morso - critica alla politica e alla società!
Il 22 novembre 2025 il noto cabarettista Dieter Nuhr ha entusiasmato il suo pubblico nella Sala della musica e dei congressi di Lubecca. La performance del sessantacinquenne ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di affrontare le questioni sociali in modo tagliente e divertente. Con solo un microfono in mano e senza oggetti di scena, Nuhr è salito sul palco per condividere i suoi pensieri sul mondo, sulla società e sulla storia contemporanea. Come ln-online.de riportato, offre un mix di nostalgia e analisi critica riflettendo sui cliché della gioventù di oggi e sulle debolezze della Germania.
“Sono sul palco da 40 anni”, ha osservato Nuhr, rivolgendosi agli applausi del pubblico fin dall’inizio. L'esperto cabarettista è descritto come uno scettico che salta avanti e indietro tra le diverse posizioni. In modo umoristico parla di come è cambiata la società e fa allusioni ai tempi passati in cui c'erano televisori a tubo e telefoni con coperture di broccato. Queste retrospettive sono costellate di un tono critico che non ignora i problemi attuali.
Pessimismo crescente e prospettive critiche
Come Dieter Nuhr in un'intervista con ardmediathek.de Come spiegato, la Germania è caratterizzata da decenni da una costante percezione di crisi. Secondo le sue stesse dichiarazioni, questa considerazione lo portò a vedere nell’insoddisfazione tedesca una costante culturale alla base del successo economico del dopoguerra. Nei suoi viaggi in India e Nepal ha però sperimentato che la felicità spesso non dipende da circostanze esterne, ma piuttosto dall'atteggiamento interiore delle persone.
Sul palco di Lubecca descrive la Germania in declino economico e mette in guardia dall’incapacità di superare le sfide attuali. Non perde occasione per criticare i partiti politici, in particolare l’AfD e il suo leader Tino Chrupalla. Queste provocazioni non vengono trascurate, con Nuhr che alterna allusioni cliché alla mobilità giovanile, come la bici da carico.
Un finale conciliante
Nonostante la sua visione critica del mondo, la serata non si conclude con una conclusione cupa. Conclude la sua performance con un messaggio premuroso e fiducioso: i progressi nella lotta alla povertà e alle malattie e il senso di meraviglia per le meraviglie della natura contrastano con il suo precedente pessimismo. Questa nota positiva è completata da un divertente malinteso su qualcosa che aveva scritto sul suo tablet. Dieter Nuhr ha lasciato Lubecca non solo pensieroso, ma anche sorridente.
La sua carriera è iniziata nel 1987 con le sue prime apparizioni nel cabaret e da allora si è affermato come uno dei comici di maggior successo in Germania. Chiunque veda Nuhr sul palco nota subito che ha una buona abilità nel combinare anche argomenti seri con leggerezza. Con il suo spettacolo “Nuhr im Erste” su ARD, in onda da molti anni, ha creato una piattaforma che lo ancora saldamente nella scena culturale tedesca.
Resta emozionante vedere cosa avrà in serbo Dieter Nuhr in futuro: una cosa è certa: la sua voce continuerà a farsi sentire e la società potrà aspettarsi discussioni vivaci. Quando il dibattito sulla consapevolezza o l’ascesa dei partiti di destra è all’ordine del giorno, Nuhr non esiterà a usare la sua mente acuta e il suo umorismo per provocare riflessioni.