La lingua come chiave per l'integrazione: lo Schleswig-Holstein amplia i corsi di lingua
Il segretario di Stato Henckel visita la ZBBS a Eutin: annunciato l'ampliamento della formazione linguistica per i rifugiati nello Schleswig-Holstein entro il 2027.

La lingua come chiave per l'integrazione: lo Schleswig-Holstein amplia i corsi di lingua
Il 23 ottobre 2025 la segretaria di Stato Susanne Henckel ha visitato il Centro centrale di formazione e consulenza per migranti Schleswig-Holstein (ZBBS) a Eutin. Durante la sua visita ha sottolineato l'enorme importanza di una buona conoscenza della lingua tedesca per l'integrazione dei rifugiati nella società e nel mercato del lavoro. "La lingua è la chiave della partecipazione", ha sottolineato Henckel, riferendosi all'attuale offerta di corsi di lingua che viene ampliata a livello nazionale a causa della forte domanda.
Nel periodo da gennaio a inizio ottobre 2023, 536 rifugiati hanno già partecipato a corsi di lingua legati al mercato del lavoro. Ciò che è particolarmente degno di nota è che circa il 65% di questi partecipanti proviene da zone di guerra o di crisi come l’Ucraina, l’Afghanistan o la Siria. Inoltre, le donne costituiscono oltre il 60% dei partecipanti. Ciò dimostra che soprattutto le donne dipendono dal supporto linguistico per affermarsi nella vita professionale.
Colmare il divario
Ma ci sono ancora delle sfide. Henckel ha affrontato il divario esistente tra corsi di lingua regolari e offerte mirate per la vita lavorativa quotidiana. La rete esistente offre una formazione linguistica flessibile e a bassa soglia, finalizzata alla creazione di contatti e alla promozione della sicurezza nell'ambiente di lavoro. "Dobbiamo introdurre la formazione linguistica come offerta regolare e includerla nel programma di finanziamento federale", afferma Henckel.
Il finanziamento di circa sei milioni di euro, che sarà fornito dal programma di lavoro statale dal 2025 al 2027, è destinato a contribuire a fornire all’intero stato dello Schleswig-Holstein una maggiore capacità didattica. Data l’elevata domanda, questa misura è più che necessaria.
Accesso e integrazione al mercato del lavoro
La Giornata europea delle lingue ha chiarito che la formazione linguistica come "Tutti a bordo! Prospettive sul mercato del lavoro per i rifugiati" svolge un ruolo importante nell'integrazione. L’apprendimento della lingua tedesca è fondamentale per facilitare l’accesso dei rifugiati alla società e alle prospettive di carriera, come riporta frsh.de.
Ma meno finanziamenti possono portare a problemi: nel 2025 si prevede un calo del sostegno del 45% rispetto all’anno precedente, il che potrebbe ulteriormente esacerbare i tagli esistenti nell’offerta di corsi di lingua a livello nazionale. Questi tagli hanno conseguenze negative a lungo termine per l’integrazione e l’accesso al mercato del lavoro dei rifugiati.
Particolarmente criticato è stato anche il miglioramento delle condizioni di formazione: tra l'altro si eliminano le possibilità di ripetere i corsi di integrazione e si eliminano i corsi per giovani, genitori e donne. La formazione linguistica per il mercato del lavoro di “All on Board!” è disponibile dal 2019 ed è disponibile in tutto lo Schleswig-Holstein dal 2023.
Questo programma garantisce che i contenuti relativi al mercato del lavoro siano offerti gratuitamente a tutti i rifugiati in piccoli gruppi, sia online che di persona. Nel periodo di finanziamento 2022-2024 hanno preso parte al programma quasi 1.000 rifugiati, il 65% dei quali erano donne. Nei primi sei mesi dell'anno in corso hanno partecipato alla formazione linguistica oltre 450 persone, di cui il 62% donne.
In sintesi, si può dire che una buona mano nello sviluppo del linguaggio è cruciale per i destini individuali ed essenziale per la società nel suo insieme. È chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per sostenere efficacemente l’integrazione e superare le sfide esistenti. Soprattutto in tempi in cui il panorama politico e sociale è in continuo cambiamento, rimane essenziale ottimizzare continuamente le risorse e le offerte per i rifugiati.