Brema punta sul ciclismo: divertimento sicuro sui bastioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema discute dell'uso delle biciclette sui bastioni: i verdi chiedono percorsi sicuri e considerazione nelle aree urbane.

Bremen diskutiert Radnutzung in Wallanlagen: Grüne fordern sichere Wege und Rücksichtnahme im urbanen Raum.
Brema discute dell'uso delle biciclette sui bastioni: i verdi chiedono percorsi sicuri e considerazione nelle aree urbane.

Brema punta sul ciclismo: divertimento sicuro sui bastioni!

Bremen is once again in the fast lane when it comes to cycling. I Verdi hanno deciso di continuare a consentire il ciclismo sui bastioni. Ralph Saxe, portavoce della politica dei trasporti del Partito Verde, sottolinea la lunga tradizione del ciclismo nelle oasi verdi della città. Il divieto di andare in bicicletta è considerato poco pratico e problematico. Dopotutto, i bastioni sono un'area protetta che riceve particolare attenzione se utilizzata dai ciclisti. Ciò significa: il ciclismo dovrebbe rimanere possibile, ma organizzato in modo sicuro e sensato.

Esistono già proposte concrete in questo contesto. Si sta valutando un percorso ottimizzato tra la biblioteca comunale e Kennedyplatz. Un percorso più pianeggiante di fronte alla Kunsthalle potrebbe garantire qui maggiore sicurezza. Nel bar della portineria del ponte Kennedy, il nuovo cartello “Rispetto”, i pittogrammi e la rimozione di due panchine vengono evidenziati come misure positive. Inoltre, il principio dello spazio condiviso tra la portineria e l'ago del vescovo funziona in gran parte bene, il che costituisce una base importante per un utilizzo equilibrato dei trasporti in futuro.

La quota ciclistica è in aumento

Lo sviluppo del ciclismo in Germania mostra una tendenza incoraggiante. Secondo fahrradzukunft.de, la quota del traffico ciclistico è aumentata costantemente negli ultimi anni. Mentre nel 2008 la media nazionale era dell’11%, città come Brema ora superano la quota prevista del 15% di traffico ciclistico. Tuttavia, la stagnazione in alcune regioni rimane una sfida e non può essere spiegata esclusivamente dalle condizioni topografiche o dall’età media della popolazione. Le biciclette elettriche offrono a molte persone una soluzione conveniente per superare le pendenze.

Anche il concetto di spazio condiviso trae vantaggio da questo sviluppo. Promuove l’uso condiviso dello spazio stradale e consente uno scambio armonioso tra ciclisti e altri utenti della strada. La chiave in questo caso è ridurre la velocità ed evitare corsie separate per promuovere la considerazione di tutti gli utenti della strada. E non dimenticare: le statistiche mostrano che il 74% degli incidenti in bicicletta che coinvolgono due persone coinvolgono un'auto: un buon motivo per essere più rispettosi.

Prospettive per il futuro

La visione di una Germania amica della bicicletta è delineata dal governo federale nel Piano nazionale della bicicletta. Questo piano prevede obiettivi per il 2030 che mirano a un elevato volume di ciclismo, per una buona ragione: un maggiore utilizzo delle biciclette è benefico per il clima, la qualità della vita nelle città e la salute dei cittadini. Gli studi attuali, ad esempio quelli del Dr. Claus Doll del Fraunhofer ISI, mostrano il potenziale inutilizzato del ciclismo che attende solo di essere sviluppato. Fattori come la sicurezza stradale e la qualità delle piste ciclabili sono cruciali per l’uso della bicicletta nella vita di tutti i giorni.

La domanda rimane: come possono le città diventare ancora più attraenti per i ciclisti? In cima all’agenda figurano le raccomandazioni per migliorare l’infrastruttura delle piste ciclabili, il collegamento al trasporto pubblico locale e una progettazione della comunità e del paesaggio urbano favorevole alla bicicletta. Brema ha già compiuto alcuni passi, ma l’attuazione dei suggerimenti delineati nei concetti del centro città deve essere ulteriormente spinta.

In conclusione, si può dire che la città è sulla strada giusta quando si tratta di ciclismo, sia attraverso le iniziative del Partito dei Verdi che attraverso la continua crescita della cultura ciclistica in Germania. Sarà emozionante vedere come il ciclismo e le misure per una maggiore sicurezza e considerazione continueranno a svilupparsi, sia a Brema che a livello nazionale.