L'Università di Brema sotto tutela dei monumenti: il brutalismo celebra la storia!
Scopri perché l'Università di Brema è un edificio protetto e quale significato ha per la città.

L'Università di Brema sotto tutela dei monumenti: il brutalismo celebra la storia!
L'Università di Brema è al centro della conservazione dei monumenti, come ha spiegato in un recente evento Uwe Schwartz, direttore ad interim dell'Ufficio statale per la conservazione dei monumenti. L'Università di Brema, fondata negli anni '70 e la prima università di Brema, è considerata un elemento importante nella storia della città. Schwartz ha sottolineato che la conservazione storica non protegge solo gli edifici belli, ma anche gli edifici considerati storicamente e culturalmente significativi. Secondo la legge sulla protezione dei monumenti, approvata il 18 dicembre 2018 e valida fino al 13 giugno 2025, gli oggetti con valore storico o culturale devono essere preservati nell'interesse pubblico. butenunbinnen.de riporta i criteri decisivi per il valore del monumento, dove la “leggibilità della storia” è un aspetto centrale.
La legge sulla protezione dei monumenti di Brema definisce i monumenti culturali come oggetti o parti di oggetti la cui conservazione è nell'interesse pubblico per vari motivi. Questi possono essere immobili, come gli edifici, o mobili, come le collezioni, e sono protetti di conseguenza dal quadro giuridico. Le autorità di protezione dei monumenti lavorano a stretto contatto con i proprietari per garantire la protezione e la cura di questi monumenti culturali. Ciò comprende anche l'obbligo di segnalare eventuali danni che potrebbero verificarsi sugli oggetti protetti e gli eventuali requisiti di approvazione per modifiche ai componenti elencati [transparenz.bremen.de].
Il brutalismo come stile architettonico determinante
Un'altra caratteristica interessante dell'Università di Brema è lo stile architettonico, fortemente basato sul brutalismo. Il calcestruzzo, considerato un materiale naturale, qui viene utilizzato senza intonaco e suscita sia ammirazione che critiche. L'architettura brutalista prese il nome negli anni '50 e fu trovata in diversi edifici fino al 1980 circa. L'Università di Brema ospita esempi sorprendenti di questo linguaggio architettonico, in cui i materiali e le forme di grandi dimensioni sono in primo piano. Le qualità artistiche sono particolarmente evidenti sulle facciate e sulla scalinata della biblioteca, che sono state accuratamente rinnovate monumente-online.de.
Il gruppo di edifici importanti comprende la biblioteca, il viale, la torre sportiva e la piscina universitaria, tutti edifici tutelati. L'università stessa è descritta come una città satellite autonoma nel Blockland, dove si è sviluppato un campus unico. I panorami mozzafiato, come il giardino pensile con le sue feritoie panoramiche, rendono l'università un posto speciale a Brema e anche nel contesto più ampio dell'architettura universitaria tedesca.
L'influenza sulla città di Brema
L'Università di Brema non rappresenta solo un valore artistico, ma anche un fattore economico significativo per lo Stato. La sua rilevanza storica e culturale ne fa un gioiello da preservare. Gli abitanti di Brema dovrebbero quindi essere consapevoli di quali tesori si trovano nella loro città e quali sforzi vengono compiuti per preservarli. Oggetti come il grattacielo Aalto e il bunker Valentin sono già noti punti di riferimento per la conservazione dei monumenti di Brema e l'università è considerata estremamente importante in questo contesto.
Nel complesso, è chiaro che la tutela dei monumenti e l’esame della loro storia non solo rappresentano un mandato giuridico, ma contribuiscono anche all’identità culturale e alla preservazione del patrimonio storico. È tempo di affinare la tua vista per la bellezza e il significato dell'architettura e di riconoscere e apprezzare le sue storie.