La Bassa Sassonia lancia 19 progetti contro la povertà infantile e la partecipazione sociale
La Bassa Sassonia finanzia 19 progetti di quartiere contro la povertà infantile con 450.000 euro per la partecipazione sociale.

La Bassa Sassonia lancia 19 progetti contro la povertà infantile e la partecipazione sociale
In Bassa Sassonia grande attenzione è riservata alle zone socialmente svantaggiate. Sono disponibili complessivamente 450.000 euro per sostenere 19 progetti di quartiere che mirano a migliorare la qualità della vita nei quartieri svantaggiati. Questa iniziativa è considerata da Nord24 cruciale per combattere la povertà infantile.
All'insegna del motto “Pari opportunità nel quartiere”, i progetti selezionati intendono contribuire a promuovere la partecipazione sociale e le prospettive economiche. Secondo il ministro degli affari sociali della Bassa Sassonia Andreas Philippi, che sottolinea la dipendenza dal luogo di residenza e la conseguente sicurezza economica e sanitaria, sono particolarmente colpite le donne, le persone con un passato migratorio, i genitori single e le famiglie con più figli. Le differenze regionali nella qualità della vita sono spesso enormi.
Diversità di progetti
Un rapido sguardo ai progetti mostra la suddetta fattoria ad Hannover-Sahlkamp, dove gli studenti possono assumersi responsabilità e sviluppare competenze linguistiche. Inoltre vengono implementate offerte speciali per ragazze e diverse opportunità di networking tra rifugiati e cittadini tedeschi. Secondo il LAG Niedersachsen, tra il 5 e il 28 maggio 2025 sono pervenute domande di finanziamento, con oltre 113 domande presentate, di cui 19 selezionate e approvate.
Ogni progetto selezionato riceve tra 2.500 e 30.000 euro, che danno ai promotori l'opportunità di mettere in pratica le loro idee nell'anno solare in corso. I partner in questo sforzo sono il Gruppo di lavoro statale sulle questioni sociali, che aiuta a dare forma ai progetti e ne accompagna lo sviluppo. Il GAL sottolinea l’importanza di abbattere le barriere strutturali e promuovere strutture di solidarietà, come riportato da Rendicontazione sociale Bassa Sassonia.
La via da seguire
Lo scopo dei progetti è chiaro: un miglioramento sostenibile delle condizioni sociali nei quartieri problematici. Aspetti quali l’istruzione, lo sviluppo sano e l’integrazione sociale sono al centro delle misure. Promuovendo reti di solidarietà, il Ministero degli affari sociali, del lavoro, della salute e dell’uguaglianza della Bassa Sassonia vuole combattere attivamente la povertà infantile.
In un momento in cui le disuguaglianze sociali aumentano, queste iniziative dimostrano che è possibile fare la differenza attraverso il coinvolgimento della comunità. Ogni euro investito in questi progetti di quartiere è un investimento per un futuro migliore per i bambini e le famiglie della Bassa Sassonia. Resta da sperare che i progetti raggiungano i loro obiettivi e gettino solide basi per le prossime generazioni.