L'angelo di fuoco: fuga operistica in mondi traumatici al Teatro di Brema

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivi l'opera "L'angelo di fuoco" al Teatro di Brema con Renata in una produzione impressionante. Spettacoli dal 29 ottobre.

Erleben Sie die Oper "Der feurige Engel" am Theater Bremen mit Renata in einer eindrucksvollen Inszenierung. Vorstellungen ab 29. Oktober.
Vivi l'opera "L'angelo di fuoco" al Teatro di Brema con Renata in una produzione impressionante. Spettacoli dal 29 ottobre.

L'angelo di fuoco: fuga operistica in mondi traumatici al Teatro di Brema

Il 28 ottobre 2025 è stata presentata in anteprima al Teatro di Brema l'opera “L'angelo di fuoco”, una produzione avvincente diretta da Barbora Horáková. La drammatica storia ruota attorno alla protagonista Renata, una donna con problemi mentali perseguitata da visioni. Quest'opera, basata sul romanzo di Valeri Bryussov del 1908, è caratterizzata da temi delicati e affronta, tra le altre cose, le esperienze traumatiche dell'infanzia così come il fragile rapporto della protagonista con il suo corpo e la sessualità.

La performance pone una forte enfasi sulla fuga di Renata dalla sua realtà dolorosa segnata da relazioni tossiche ed elementi soprannaturali. Alla fine dell'opera il pubblico si confronta con un drammatico esorcismo, che illustra in modo impressionante il conflitto interiore del personaggio. Nel ruolo di Renata, il soprano Nadine Lehner delizia il pubblico con una performance che trasmette sia forti emozioni che vulnerabilità.

Una scenografia innovativa

La scenografia di questa produzione è impressionante quanto l'azione stessa. Una costruzione rotante che sembra un'impalcatura costituisce lo sfondo in cui si alternano diverse scene come camere d'albergo, un bar e una stanza per bambini. Vengono utilizzati anche video in bianco e nero per aumentare la profondità emotiva della performance. I critici lodano la gestione creativa di questi elementi visivi e i momenti di sorpresa sapientemente posizionati in cui diverse donne appaiono con abiti e acconciature identiche.

Tuttavia, il Teatro di Brema mette in guardia nel suo programma sul contenuto delicato dell'opera, che include rappresentazioni esplicite di violenza sessuale e comportamenti autolesionistici. Questi temi non sono adatti a tutti i tipi di pubblico e dovrebbero essere apprezzati con cautela.

Date dei prossimi spettacoli

Chi avesse perso l’occasione potrà assistere nelle prossime settimane ai seguenti spettacoli:

  • Mittwoch, 29. Oktober – 19:00 Uhr
  • Samstag, 8. November – 19:00 Uhr
  • Freitag, 21. November – 19:00 Uhr
  • Donnerstag, 18. Dezember – 19:00 Uhr
  • Mittwoch, 14. Januar 2026 – 19:00 Uhr
  • Sonntag, 08. Februar 2026 – 15:30 Uhr
  • Sonntag, 22. Februar 2026 – 18:00 Uhr
  • Freitag, 20. März 2026 – 19:00 Uhr

L'argomento di questa performance è stato trattato anche nel programma "Bremen Two, The Morning" il 27 ottobre 2025 alle 10:10. La rubrica "Caro Duolingo" offre ulteriori approfondimenti sulla lingua tedesca, come ad esempio i generi dei sostantivi, risponde alle domande frequenti sulla grammatica e sull'uso della lingua e fornisce suggerimenti interessanti su come utilizzare correttamente gli articoli. Gli studenti di lingue imparano che ci sono tre generi in tedesco: maschile, femminile e neutro, con gli articoli che variano a seconda del genere grammaticale e del caso.

La produzione di “The Fiery Angel” promette una serata emozionante piena di rappresentazioni intense e domande filosofiche che faranno sicuramente riflettere lo spettatore. Una visita al Teatro di Brema potrebbe quindi rivelarsi particolarmente arricchente.