La misteriosa isola di Trischen: velocità e avifauna a fuoco!
Scopri l'affascinante isola di Trischen nel Mare del Nord, che si muove estremamente velocemente e ora è una riserva naturale.

La misteriosa isola di Trischen: velocità e avifauna a fuoco!
Molte cose sono cambiate negli ultimi anni sulla pittoresca isola di Trisch, nel Mare del Nord, che è una delle isole più veloci al mondo con una velocità massima di 35 metri all'anno. Come riporta moin.de, gli insediamenti umani sulla piccola isola appartengono ormai da tempo alla storia. Trischen è ora abitato da un unico guardiano degli uccelli che vive lì da marzo a ottobre e monitora la numerosa popolazione di uccelli marini.
Mareike Espenschied è attualmente responsabile come guardiano degli uccelli. Vive in una capanna su palafitte che resiste alle dure condizioni del Mare del Nord. Trisch non ha “nessuna connessione Wi-Fi” ed è ora una riserva naturale rigorosamente protetta – inabitabile, ma ancora viva. Oltre 100 anni fa, le cose erano molto diverse: Trisch era una destinazione popolare per i turisti per sparare agli uccelli marini, e l’isola aveva una fiorente popolazione con allevamenti di agricoltori e greggi di pecore.
Divieto di arrivo e perdita di spazio
Il viaggio su quest'isola unica ora è consentito solo al guardiano degli uccelli. Un divieto di viaggio protegge i rifugi degli uccelli marini dai disturbi. Lo sviluppo storico è tuttavia allarmante: negli ultimi 100 anni Trisch ha perso circa tre quarti della sua superficie nel Mare del Nord, poiché le mareggiate e lo spostamento delle dune colpiscono sempre più il paese.
"Travelbook" ha soprannominato Trischen "l'isola più veloce del mondo". Sebbene questo titolo possa essere motivo di orgoglio, fa anche luce sulle sfide che l’isola deve affrontare. La crescente erosione è chiaramente visibile ed è in linea con il cambiamento climatico, che sta apportando cambiamenti significativi anche nel Mare del Nord. Helmholtz riferisce sul riscaldamento delle superfici marine e sui rischi associati per l'ecosistema.
Cambiamenti nell'ecosistema
L’aumento della temperatura dell’acqua non solo comporta cambiamenti nella biodiversità della vita marina, ma aumenta anche il rischio di infezioni da vibrio, che possono essere particolarmente pericolose nei mesi estivi. Il cambiamento climatico, come descritto dalla Dott.ssa Insa Meinke, direttrice dell'Ufficio per le coste e il clima della Germania settentrionale, ha come risultato che alcune specie ittiche autoctone si stanno spostando più a nord e le specie invasive si stanno diffondendo.
Ciò garantisce una biodiversità sempre più dinamica nel Mare del Nord. L'area intorno a Trischen è attentamente monitorata non solo dagli appassionati amanti della natura, ma anche dagli scienziati. Una cosa è chiara: la perdita e i cambiamenti sul Trisch sono un esempio delle sfide che molte regioni costiere devono affrontare a causa dei cambiamenti climatici.
Trisch non affascina solo con il suo movimento rapido, ma è anche un luogo di silenzio e di conservazione della natura. L’immagine di quest’isola unica potrebbe presto cambiare in modo ancora più drammatico se le tendenze attuali continueranno.
Resta da vedere dove si svilupperà l’isola. Preservare la biodiversità e la sua natura unica diventa un patrimonio prezioso che deve essere protetto, anche se gli esseri umani non possono più far parte di questa storia.