1 miliardo per 2.000 appartamenti: la zona di Holsten prende una boccata d'aria fresca!
Quantum e HMG acquisiscono l'area Holsten ad Altona per 1 miliardo di euro. Sono previsti 2.000 appartamenti, compresi gli alloggi sociali.

1 miliardo per 2.000 appartamenti: la zona di Holsten prende una boccata d'aria fresca!
Stanno accadendo molte cose ad Amburgo-Altona: un consorzio composto da Quantum e Hanse Merkur Grund Vermögens (HMG) ha acquisito l'ex sito Holsten per la cifra esorbitante di 1 miliardo di euro. Questo acquisto non rappresenta solo un grande passo per gli investitori, ma anche per la città, che con questo progetto risponde all'urgente problema abitativo. Come riporta iz.de, sul sito verranno costruiti circa 2.000 appartamenti.
I piani sono ambiziosi: circa il 50 per cento delle nuove unità abitative sarà utilizzato come edilizia sociale o come spazio abitativo per studenti e tirocinanti. Ciò sottolinea la volontà non solo di realizzare un profitto, ma anche di contribuire al mix sociale della nuova zona residenziale. Accompagnato dalla Saga, una società edilizia comunale, e dalla Hamburger Sparkasse, il progetto è in stretto coordinamento con la città anseatica di Amburgo e il distretto. Ciò significa che parti della struttura storica dell'edificio, come il vecchio birrificio e il silo del malto, possono essere preservate e integrate armoniosamente nel nuovo concetto, come menzionato da n-tv.de.
Un nuovo spazio urbano
Inizialmente i piani erano diversi: era previsto un albergo nella Juliusturm ristrutturata. Ora, però, si va verso un centro di quartiere vivace e caratterizzato da molteplici possibili destinazioni d'uso. Notevole è però anche il lungo percorso che ha portato a questo acquisto: il sito di 8,6 ettari ha una storia movimentata. È stato venduto da Carlsberg nel 2016 al Gerchgroup di Düsseldorf, che lo ha rivenduto più volte senza avviare attività di costruzione.
Ma i tempi per nuovi sviluppi sembrano ormai buoni. "Sta succedendo qualcosa!" è probabilmente quello che si stanno chiedendo molti residenti, sperando in un quartiere nuovo e attraente. L'obiettivo degli investitori è creare un ambiente di vita moderno che soddisfi le esigenze di una città in crescita.
In attesa dei cambiamenti
I prossimi anni mostreranno chiaramente come il vecchio sito del birrificio si trasformerà in una nuova vita urbana. Se osservate come un vecchio sito industriale viene trasformato in una fiorente zona residenziale, potete aspettarvi i primi risultati. Il mix tra spazio abitativo moderno e conservazione della tradizione piace a molti. Uno sviluppo entusiasmante per Amburgo che susciterà sicuramente molta attenzione e discussione nei prossimi mesi e anni.
Che si tratti di nuovi appartamenti, di conservazione della struttura edilizia storica o di creazione di alloggi sociali, è chiaro che sono necessari approcci multifunzionali per affrontare le sfide del processo di urbanizzazione. E chissà, forse Amburgo-Altona diventerà presto popolare non solo come luogo in cui vivere, ma anche come centro culturale e sociale in una città in cambiamento.