Lavori di costruzione sulla RE 6: rischio di ritardi tra Amburgo e Sylt!
La Deutsche Bahn comunica modifiche dell'orario della RE 6 tra Westerland e Amburgo-Altona a causa di lavori sui binari.

Lavori di costruzione sulla RE 6: rischio di ritardi tra Amburgo e Sylt!
La Deutsche Bahn ha pubblicato informazioni importanti per i viaggiatori ad Amburgo e nello Schleswig-Holstein. A causa di lavori di riparazione su un passaggio traNiebüllEKlanxbullI passeggeri della linea RE 6 (Westerland(Sylt) – Amburgo-Altona) dovranno aspettarsi ritardi e cancellazioni parziali. Questo lavoro ha avuto luogo oggi, il17 settembre 2025, è iniziato e dovrebbe essere completato domani, 18 settembre 2025. Deutsche Bahn raccomanda a tutti i viaggiatori di informarsi sui propri collegamenti prima di mettersi in viaggio.
Dove puoi trovare le informazioni più recenti? Sul sito web bahn.de, nell'app Navigatore DB oppure tramite il dialogo clienti regionale al numero di telefono0431 53440500I passeggeri possono sempre tenersi aggiornati. Particolarmente importanti sono le informazioni sui possibili diritti legali applicabili in caso di ritardi e soppressioni dei treni. Sono inoltre disponibili informazioni dettagliate sui diritti dei passeggeri bahn.de/fahrgastrechte trovare.
Situazione attuale del traffico
E il resto del traffico ferroviario? Forte Vapore ferroviario Oggi nella maggior parte degli stati federali, compresi Amburgo e Schleswig-Holstein, non esistono rapporti sul traffico speciali per il traffico a lunga percorrenza e regionale. I viaggiatori dovrebbero comunque verificare le informazioni sul sito ufficiale o tramite l'app DB Navigator prima di iniziare il viaggio per evitare spiacevoli sorprese.
Un'altra caratteristica pratica è la mappa dei guasti db-fahrplan.com, che fornisce una panoramica delle attuali cancellazioni di treni e interruzioni del percorso. Con il radar dei treni puoi tracciare la posizione dei treni in tempo reale. Ciò significa che pendolari e viaggiatori sono sempre informati sullo stato attuale del traffico ferroviario.
Diritti del passeggero in caso di ritardo
Cosa succede se ci sono ritardi? Se si verifica un ritardo di almeno 20 minuti, i passeggeri hanno la possibilità di cambiare collegamento, anche sui servizi a lunga percorrenza, purché non vi sia obbligo di prenotazione. Se il ritardo è pari o superiore a 60 minuti, verrà rimborsato il 25% del prezzo del biglietto; Se annulli il viaggio ricevi addirittura il 100% del rimborso. Per gli abbonati valgono specifiche norme che prevedono risarcimenti in caso di ritardi imprevisti. Viene offerto un risarcimento fino a 5 euro per caso di ritardo in 2a classe.
Con queste informazioni in mente, i viaggiatori saranno ben preparati e non dovrebbero avere difficoltà a raggiungere i loro collegamenti ferroviari. Il motto è pianificare bene, così non devi preoccuparti dello stress!